In campo domenica alle 18 Bologna-Inter. DIRETTA e FOTO
L'Inter torna in campo per il turno pasquale di campionato con un occhio al presente e uno ai prossimi impegni. Domani, al Dall'Ara, i nerazzurri affronteranno il Bologna in un match che ha il sapore di snodo cruciale per la volata scudetto. Simone Inzaghi non vuole assolutamente ripetere l'errore del passato: la sfida del 2021/22, passata alla storia per la clamorosa papera di Radu, è ancora un fantasma che aleggia sul tecnico e sull'ambiente nerazzurro. Una sconfitta pesante che costò, di fatto, il tricolore. L'allenatore piacentino si affiderà ancora al blocco che ha superato il Bayern Monaco, con 9 giocatori confermati nell'undici titolare.
Marcus Thuram, affaticato, non ci sarà e salterà anche le prossime sfide: in pole per sostituirlo accanto a Lautaro Martinez c'è Joaquin Correa, con l'ex Marko Arnautovic (che segnò l'1-1 nella gara del 2021/22 quando vestiva la maglia del Bologna) pronto a subentrare così come Mehdi Taremi, entrambi non al top della condizione. L'unico altro cambio dovrebbe essere sulla fascia sinistra, Carlos Augusto potrebbe far rifiatare Federico Dimarco, ma il resto della formazione sarà quella tipo, nonostante il calendario non lasci respiro: dopo Bologna, sarà il momento del derby di Coppa Italia contro il Milan, poi il big match contro la Roma di sabato prossimo e l'andata della semifinale di Champions League in casa del Barcellona. Inzaghi conterà soprattutto al reparto offensivo, vera arma in più di questa Inter. Con 72 reti segnate finora, i nerazzurri hanno superato quota 70 gol stagionali in Serie A per la terza volta negli ultimi sessant'anni, dopo il 2021/22 (71) e la scorsa stagione (77).
Numeri che raccontano di un attacco prolifico ma anche molto organizzato, capace in tutti i sensi di usare la testa: l'Inter è infatti la squadra che ha realizzato più gol di testa nei top 5 campionati europei, ben 14, e guida anche la classifica della Serie A per marcature arrivate su cross, con 15 centri. La sfida contro il Bologna sarà anche un incrocio particolare con la Pasqua: sarà la quinta volta che le due squadre si affrontano in questa festività, con un bilancio in perfetto equilibrio di due vittorie a testa. L'ultima apparizione pasquale dell'Inter in campionato risale invece all'11 aprile 2004, quando vinse in rimonta 3-2 contro il Perugia al Curi, un successo decisivo nella corsa al quarto posto e alla qualificazione in Champions League.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA