/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Accordo Unar-Lega B per calcio inclusivo e senza discriminazioni

Accordo Unar-Lega B per calcio inclusivo e senza discriminazioni

Firmato protocollo d'intesa, iniziative negli stadi e formazione

ROMA, 11 aprile 2025, 16:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il presidente della Lega Serie B, Paolo Bedin, e il direttore dell'Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali (Unar) della Presidenza del consiglio dei ministri, Mattia Peradotto.
    hanno sottoscritto un protocollo d'intesa che prevede attività congiunte sui campi della Serie B, e non solo, per prevenire e contrastare ogni forma di discriminazione nel mondo dello sport e del calcio in particolare. Campagne informative, iniziative legate alle commemorazioni, attività di formazione saranno, informa la Lega serie B, terreno comune per Unar e Lega Serie B finalizzate all'educazione ai valori dello sport.
    La firma, svoltasi presso la Biblioteca Chigiana della Presidenza del consiglio dei ministri, "segna l'avvio di una collaborazione strategica orientata alla promozione di un ambiente sportivo equo, rispettoso e inclusivo - ha affermato Mattia Peradotto -. L'obiettivo condiviso è quello di contrastare in maniera sistematica ogni forma di discriminazione, favorendo la diffusione di una cultura fondata sull'integrazione e sul riconoscimento del valore di ciascun individuo. Lo sport, e il calcio in particolare, possiede una straordinaria capacità di coinvolgimento e di impatto sociale: intendiamo valorizzarlo come leva educativa e strumento di crescita civile. Per questo motivo, il Protocollo prevede lo sviluppo di progettualità congiunte, tra cui attività formative, percorsi di sensibilizzazione e azioni di comunicazione, rivolte in modo particolare alle nuove generazioni, affinché - ha concluso Peradotto - i valori del rispetto, della diversità e della responsabilità sociale diventino patrimonio condiviso".
    "Assistiamo purtroppo con preoccupante frequenza a episodi di violenza e di discriminazione anche nello sport - dice il presidente della Lega Serie B Paolo Bedin -. Le parole di circostanza e di condanna sono dovute per manifestare la presenza delle istituzioni, ma non bastano. È necessario agire con la grande forza mediatica che contraddistingue il calcio per veicolare messaggi positivi ma anche con attività di formazione che possano agire su leve culturali che vadano nella direzione del rispetto e dell'integrazione. Già in occasione della 22a giornata lo scorso gennaio - conclude Bedin - abbiamo approntato un primo piano di sensibilizzazione sul tema. Ora grazie a questo protocollo, per cui ringrazio Unar e la Presidenza del Consiglio dei Ministri, si avvia un progetto strutturale insieme alle 20 società della Lega Serie B".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza