/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Calcio: Inter e Comune celebrano 10 anni progetto SportZone

Calcio: Inter e Comune celebrano 10 anni progetto SportZone

Dal 2013 coinvolte 20.000 persone per trasmettere valori sport

MILANO, 14 febbraio 2024, 15:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Trasmettere i valori universali dello sport ai ragazzi a Milano.

È questo l'obiettivo del progetto SportZone, nato dalla collaborazione tra Fc Internazionale, Comune di Milano e Comunità Nuova, che oggi ha celebrato il suo decimo anniversario con un evento andato in scena a Palazzo Marino con la partecipazione di Martina Riva, Assessora allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili del Comune di Milano; Don Gino Rigoldi, fondatore di Comunità Nuova; Matteo Bruschera, responsabile del progetto SportZone di Comunità Nuova; Javier Zanetti, Vice President di FC Internazionale Milano e Giulio Rossini, Coordinatore regionale di educazione fisica e sportiva USR Lombardia.
    Da "IO Tifo Positivo" a "Sport in Cattedra", iniziative nate per trasmettere i valori positivi universali dello sport ai ragazzi e ragazze delle scuole primarie e secondarie di 1° grado della città di Milano, sono diverse le attività che sono nate in questi dieci anni.

Dal 2013 ad oggi infatti SportZone ha coinvolto circa 20.000 persone per un totale di 2.000 incontri e interventi continuativi e 300 eventi organizzati: ogni anno sono stati coinvolti circa 1000 studenti e studentesse, appartenenti a 25 scuole di Milano, e più di 500 adulti, tra insegnanti e genitori, con altre iniziative come"Unità Mobile dello Sport" e "Coppa Quartieri" che hanno coinvolto circa 800 giovani l'anno in più di 50 interventi ed eventi sul territorio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza