/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Calcio: Albertini, 'nuovi criteri per la Scuola Allenatori'

Calcio: Albertini, 'nuovi criteri per la Scuola Allenatori'

Sarà dato più peso all'esperienza e ai titoli pedagogici

ROMA, 04 luglio 2023, 15:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Consiglio Direttivo del Settore Tecnico della Figc ha indicato le nuove linee guida da seguire nei bandi di partecipazione alla Scuola Allenatori, dando maggiore importanza alle pregresse esperienze da allenatore e ai titoli psicopedagogici.


    L'obiettivo è "dare a sempre più persone l'opportunità di seguire i corsi e ottenere, di conseguenza, la relativa qualifica".


    In particolare, su tre corsi stagionali Uefa A, due saranno dedicati a valorizzare la carriera da tecnico e da dirigente sportivo. L'Uefa A rappresenta il secondo massimo livello di formazione per un tecnico: la sua qualifica abilita a guidare tutte le squadre giovanili (comprese le Primavera), tutte le formazioni femminili e le squadre maschili fino alla Serie C inclusa.
    A settembre, invece, in Toscana partiranno u corsi sperimentali Uefa C, con una graduatoria valida per tutta la stagione. I corsi Uefa C sono indirizzati alla formazione degli allenatori di giovani calciatori e calciatrici.
    "In questo secondo biennio del mio mandato siamo riusciti nell'intento di rendere i corsi del Settore Tecnico più accessibili a tutti. Usando una metafora calcistica, è quello che facevo anche in campo: creare le opportunità per i miei compagni", ha sottolineato il presidente del Settore Tecnico, Demetrio Albertini, che poi ha continuato: "Se nel primo biennio del mio mandato ci siamo focalizzati sul settore giovanile, dando vita al corso per Responsabile di settore giovanile e implementando i corsi dedicati agli allenatori per giovani calciatori e calciatrici, .
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza