È un altro weekend di gare che
avvicina agli Assoluti di Ancona (22-23 febbraio) e al doppio
appuntamento internazionale degli Euroindoor (Apeldoorn, 6-9
marzo) e dei Mondiali indoor (Nanchino, 21-23 marzo). L'evento
principale è quello di domenica a Torun, in Polonia, tappa Gold
del World Indoor Tour, con il ritorno in gara del bronzo
olimpico del salto in lungo Mattia Furlani, ventenne reatino, e
con la nuova sfida per il vincitore della tappa di ieri a Liévin
Leonardo Fabbri (peso) e per la sprinter Zaynab Dosso (60
metri). Oltre a loro, come ormai d'abitudine nei principali
meeting del circuito mondiale, è folta la partecipazione
italiana.
Per la prima volta quest'anno si incontrano il campione di
tutto (il greco Miltiadis Tentoglou) e la 'rising star' mondiale
Mattia Furlani, duello che potrebbe caratterizzare l'intera
stagione, dopo essere stato il filo conduttore del 2024: solo
ori per Tentoglou, tre medaglie per l'azzurro a Glasgow, Roma e
soprattutto Parigi. Furlani è decollato a 8,23 vincendo a
Ostrava all'esordio, a Tentoglou invece manca ancora un primo
posto quest'anno, quarto a Belgrado con 8,05, secondo ieri a
Liévin con 8,04.
Nella 'Copernicus Cup' di Torun non ci sarà l'annunciato
giamaicano Wayne Pinnock, argento olimpico in Francia, in
compenso è atteso lo svedese Thobias Montler che condivide con
Furlani la migliore prestazione mondiale dell'anno.
Nel peso, Leonardo Fabbri e con lui Zane Weir vogliono
sfruttare l'onda positiva di Liévin (doppietta con 21,95 world
lead e 21,72) nella gara con il nigeriano Chukwuebuka Enekwechi,
il polacco Konrad Bukowiecki e l'altro azzurro Nick Ponzio
(Athletic Club 96 Alperia).
Gioca 'in trasferta' Zaynab Dosso nel nuovo faccia a faccia
con la polacca Ewa Swoboda che l'ha battuta sabato scorso: per
l'azzurra bronzo mondiale indoor e bronzo europeo dei 100 a
Roma, i migliori riscontri sono arrivati dalle batterie (7.08 a
Belgrado e 7.10 a Lodz) più che dalle finali (7.12 e 7.16).
Riproduzione riservata © Copyright ANSA