/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vela: Lunatika guida la regata dell'Accademia Navale-RAN 630

Vela: Lunatika guida la regata dell'Accademia Navale-RAN 630

La competizione partita da Livorno, le barche puntano su Capri

ROMA, 24 aprile 2023, 21:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La regata dell'Accademia Navale-RAN 630 ha preso il via nel mare di Livorno, su un colpo di cannone a salve dalla fregata Luigi Rizzo. I concorrenti hanno preso la rotta per Porto Cervo, da dove si dirigeranno a Capri prima di fare ritorno a Livorno. Il Sunfast 3600 Lunatika, condotto in doppio da Baroni-Miglietti, è stato il primo yacht a transitare sul cancello di Porto Cervo alle ore 14,08 di oggi, seguito da Amapola II alle 15,19.
    Giunto alla 6/a edizione, l'evento è valido - con coefficiente 3 - per il Campionato offshore dell'Unione italiana Vela d'altura e lunga 630 miglia marine. La RAN 630 è organizzata dallo Yacht Club di Livorno con l'Accademia Navale e la collaborazione della Sezione Velica Marina Militare Livorno 'Riccardo Gorla', lo Yacht Club Costa Smeralda e lo Yacht Club Capri. La Marina Militare è presente con tre unità sulle quali regatano gli allievi dell'Accademia Navale a conclusione della loro fase di formazione: Stella Polare, Chaplin e Antares.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza