/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In bici da Lampedusa a Capo Nord, per ambiente e volontariato

In bici da Lampedusa a Capo Nord, per ambiente e volontariato

In due percorreranno circa 8.000 km in 35-40 giorni

LAMPEDUSA, 11 giugno 2022, 14:37

Redazione ANSA

ANSACheck

Pietro Lo Bue e Domenico Romano - RIPRODUZIONE RISERVATA

Pietro Lo Bue e Domenico Romano - RIPRODUZIONE RISERVATA
Pietro Lo Bue e Domenico Romano - RIPRODUZIONE RISERVATA

E' iniziata la nuova avventura di Domenico Romano e Pietro Lo Bue, che hanno raggiunto Lampedusa per proseguire il loro viaggio in bicicletta a tappe verso Capo Nord. Oltre l'Italia attraverseranno Austria, Repubblica Ceca, Polonia, Lituania, Lettonia, Estonia, Finlandia, Svezia e Norvegia, quasi 8.000 km da coprire in 35-40 giorni.

"La percorrenza media - dicono - dovrebbe essere di circa 200 chilometri al giorno, l'arrivo è previsto il 17 di luglio. Un viaggio in bici che ci porterà dal sud al nord della nostra Europa e che, come al solito, porrà l'attenzione sia sul mondo del volontariato che sulla difesa dell'ambiente".


I due ciclisti di Spadafora e Pozzallo, da sempre attivi nel mondo del volontariato, oltre ad avere il patrocinio di Legambiente porteranno con loro gli emblemi di varie associazioni trcui l'Avis, la Misericordia, e l'Admo. A seguirli e a documentare il viaggio i volontari Nino Lentini e Francesca Giavarini, che forniranno il supporto logistico con un camper.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza