Una squadra di 118 atleti e atleti rappresenterà l'Italia ai Giochi olimpici invernali di Pechino 2022, con l'obiettivo di migliorare i risultati di PyeongChang 2018, quando i 112 azzurri portarono a casa dieci medaglie, di cui tre d'oro.
Il Coni ha pubblicato la lista ufficiale - che andrà completata domani sera quando saranno ufficiali i nomi dei sette convocati per lo sci maschile - che da Michela Moioli ad Arianna Fontana, da Federico Pellegrino a Dorothea Wierer, fino alla sfortunata Sofia Goggia, vede arruolati tutti i campioni su cui l'Italia farà affidamento.
La spedizione in termini strettamente numerici rispecchia quasi in toto quella di quattro anni fa, composta da 122 atleti, anche nel rapporto tra uomini e donne, le quali questa volta sono 46, pari al 39% del totale, rispetto alle 49 di allora. E' da loro che ci si aspetta un grande apporto di medaglie per superare la decina della Corea. Il sogno, di difficile realizzazione, è avvicinare le 20 conquistate a Lillehammer nel 1994, obiettivo in potenza per Milano-Cortina 2026.
Tra Fisi e Fisg è la prima federazione ad assicurare il maggior apporto di atleti, con 86 (51 uomini, 35 donne) contro 32 (21 uomini, 11 donne). Il gruppo più numeroso è quello dello snowboard, con 17 componenti, tra i quali sei donne, seguito dallo sci alpino (16, 7 e 9), dal fondo (12, 6 e 6) e dallo short track e biathlon (10 ciascuno, entrambi con 5 uomini e altrettante donne). La disciplina meno rappresentata è quella dello skeleton, con tre atleti (2 e 1), ma l'unica azzurra, Valentina Margaglio, è tra le possibile aspiranti ad una medaglia. Dal 4 al 20 febbraio, i 118 azzurri si divideranno tra le tre sedi di gara: Pechino, che ospita le discipline del ghiaccio; Yanging, per le gare di sci, bob, slittino e skeleton; Zhangjiakou, per fondo, biathlon, salto e combinata nordica.
Sabato 5 febbraio saranno in palio i primi sei titoli, e si potrà cominciare a sognare.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA