/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pechino: Ecco l'Italia Team, 118 azzurri e 46 sono donne

Pechino: Ecco l'Italia Team, 118 azzurri e 46 sono donne

Ufficializzata squadra che andrà ai Giochi al via dal 4 febbraio

ROMA, 01 febbraio 2022, 19:01

Redazione ANSA

ANSACheck

Michela Moioli portabandiera dell 'Italia © ANSA/A

Michela Moioli portabandiera dell 'Italia © ANSA/A
Michela Moioli portabandiera dell 'Italia © ANSA/A

 Una squadra di 118 atleti e atleti rappresenterà l'Italia ai Giochi olimpici invernali di Pechino 2022, con l'obiettivo di migliorare i risultati di PyeongChang 2018, quando i 112 azzurri portarono a casa dieci medaglie, di cui tre d'oro.

Il Coni ha pubblicato la lista ufficiale - che andrà completata domani sera quando saranno ufficiali i nomi dei sette convocati per lo sci maschile - che da Michela Moioli ad Arianna Fontana, da Federico Pellegrino a Dorothea Wierer, fino alla sfortunata Sofia Goggia, vede arruolati tutti i campioni su cui l'Italia farà affidamento.
    La spedizione in termini strettamente numerici rispecchia quasi in toto quella di quattro anni fa, composta da 122 atleti, anche nel rapporto tra uomini e donne, le quali questa volta sono 46, pari al 39% del totale, rispetto alle 49 di allora. E' da loro che ci si aspetta un grande apporto di medaglie per superare la decina della Corea. Il sogno, di difficile realizzazione, è avvicinare le 20 conquistate a Lillehammer nel 1994, obiettivo in potenza per Milano-Cortina 2026.
    Tra Fisi e Fisg è la prima federazione ad assicurare il maggior apporto di atleti, con 86 (51 uomini, 35 donne) contro 32 (21 uomini, 11 donne). Il gruppo più numeroso è quello dello snowboard, con 17 componenti, tra i quali sei donne, seguito dallo sci alpino (16, 7 e 9), dal fondo (12, 6 e 6) e dallo short track e biathlon (10 ciascuno, entrambi con 5 uomini e altrettante donne). La disciplina meno rappresentata è quella dello skeleton, con tre atleti (2 e 1), ma l'unica azzurra, Valentina Margaglio, è tra le possibile aspiranti ad una medaglia. Dal 4 al 20 febbraio, i 118 azzurri si divideranno tra le tre sedi di gara: Pechino, che ospita le discipline del ghiaccio; Yanging, per le gare di sci, bob, slittino e skeleton; Zhangjiakou, per fondo, biathlon, salto e combinata nordica.
    Sabato 5 febbraio saranno in palio i primi sei titoli, e si potrà cominciare a sognare. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza