Grazie a tutti i lettori di ANSA.IT che hanno risposto con entusiasmo al nostro appello e hanno inondato la redazione di foto e frasi affettuose per la Festa della Mamma.
Purtroppo non siamo riusciti a pubblicare tutte le immagini, ma abbiamo apprezzato ogni singolo scatto che racconta un attimo importante delle vostre vite.
Grazie!
La Festa della Mamma è stata celebrata domenica 10 maggio 2015 con tanti gli appuntamenti in tutta Italia.
Alcuni degli appuntamenti per la Festa della Mamma. L'Airc domenica è in 3600 piazze italiane contro i tumori femminili con l'Azalea della Ricerca.
Crea e personalizza il tuo coupon per la #Festadellamamma! #iocisono
Posted by AIRC - Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro on Mercoledì 6 maggio 2015
COME NASCE LA FESTA DELLA MAMMA? Non si tratta di una festa solo italiana ma, a volte con date e modalità diverse, viene celebrata in tutto il mondo. Le origini possono essere rintracciate già nell’antichità. Nell'antica Grecia, ad esempio, veniva dedicato alla mamma un giorno dell'anno: la festa coincideva con le celebrazioni in onore della dea Rea, la madre di tutti gli Dei. Gli antichi romani, invece, intitolavano una settimana intera la divinità Cibele, simbolo della Natura e di tutte le madri.
In Inghilterra la festa della mamma risale al XVII secolo ma in origine aveva un significato del tutto differente: era chiamata "Mothering Sunday", cadeva nella quarta domenica di quaresima, ed era un’occasione per riabbracciare per un giorno i propri bambini che vivevano lontano per motivi generalmente di lavoro. Oggi la festa nel Regno Unito ha ovviamente connotati differenti, comuni al resto del mondo, e si chiama "Mother's Day" (Festa della mamma).
Ma la mamma di tutte le Feste della Mamma così come è giunta fino a noi, festeggiata la seconda domenica di maggio, è l’America. Negli Stati Uniti la festività nacque legata ai movimenti sociali. Nel 1870 l'attivista Julia Ward Howe propose l'istituzione del Mother's Day: un'occasione per riflettere sull'inutilità della guerra, a favore di una pace duratura. Poi, sulla stessa linea, Anna M. Jarvis si batté per l'istruzione di una festa in onore delle vittime della Guerra Civile americana. Dopo la morte della madre l’attivista si batte' per una festa nazionale dedicata a tutte le mamme. E nel 1908 nella sua parrocchia, a Grafton, venne celebrata la prima festa della mamma. L'anno seguente a Filadelfia. Qualche anno dopo, nel 1914, l'allora presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson istituì il "Mother's Day". E per convenzione si decise di celebrare tutte le mamme americane la seconda domenica di maggio.
Anche in Italia la Festa della Mamma cade la seconda domenica di maggio. Venne festeggiata a partire dagli anni Cinquanta. Nel 1956 il senatore Raul Zaccari, sindaco di Bordighera, prese l'iniziativa di celebrare la festa della mamma nella sua città. L'anno successivo don Otello Migliosi, un sacerdote del borgo di Tordibetto ad Assisi, organizzò un altro evento, ma in chiave religiosa e spirituale.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA