/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Emilia-Romagna dice addio all'autonomia differenziata

L'Emilia-Romagna dice addio all'autonomia differenziata

De Pascale: 'Binario morto, piano B sia la riforma del Titolo V'

BOLOGNA, 19 febbraio 2025, 19:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Ormai l'autonomia differenziata viaggia su un binario morto, un rigoroso e serio piano B deve essere un tavolo per la riforma del Titolo V". Così il presidente dell'Emilia-Romagna Michele de Pascale, stamattina in Assemblea legislativa, ha archiviato un percorso iniziato dal suo predecessore Stefano Bonaccini durante il suo primo mandato e propone di mettere mano alle competenze di Stato e Regioni.
    In consiglio regionale il governatore ha annunciato che l'Emilia-Romagna ritira la proposta di autonomia differenziata: l'occasione è stato il dibattito sulla materia in Assemblea legislativa, nella stessa aula in cui mesi fa, al termine di una seduta a oltranza che di fatto chiuse l'epoca di Bonaccini alla guida della Regione, approvò la richiesta di referendum abrogativo della riforma Calderoli.
    La maggioranza di centrosinistra, facendo seguito alle parole di de Pascale, ha presentato e approvato una risoluzione che, oltre a sostenere la decisione della giunta, promuove la riscrittura del Titolo V. Respinta la risoluzione di Lega e FdI, votata anche da Forza Italia e Rete civica, che invitava la giunta stessa a procedere sul percorso dell'autonomia. Furioso il Carroccio: "Da oggi Michele de Pascale, anche se l'istituzionalità lo richiederebbe, non è il nostro presidente", attacca il segretario emiliano Matteo Rancan, che ha anche accusato de Pascale di comportarsi "come un principe Giovanni" sulla fiscalità vista la manovra annunciata nei giorni scorsi.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza