/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Amb. Italia alla cerimonia del Giorno della Shoah a Gerusalemme

Amb. Italia alla cerimonia del Giorno della Shoah a Gerusalemme

Ferrari: 'Le parole mai più devono essere un impegno quotidiano'

TEL AVIV, 24 aprile 2025, 11:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ambasciatore d'Italia in Israele, Luca Ferrari, ha partecipato alla solenne cerimonia annuale del Giorno della Memoria dell'Olocausto, alla presenza del presidente israeliano, Isaac Herzog, del Primo ministro, Benyamin Netanyahu, e di tutte le massime cariche civili e militari dello Stato di Israele presso il Memoriale della Shoah a Gerusalemme.
    L'Ambasciatore Ferrari ha commentato la ricorrenza, rivolgendo un pensiero di rispetto e commozione in onore della memoria di 6 milioni di ebrei vittime dell'Olocausto. "Ogni sforzo deve essere profuso affinché la tragedia della Shoah non si ripeta. Mai più non possono essere solo parole ma devono declinarsi in impegno quotidiano. Il ricordo ed il riconoscimento di quello che è stato un abisso dell'umanità viene oggi ancora negato da quanti alimentano pericolose spirali di antisemitismo", ha affermato Ferrari. "È di fondamentale importanza - ha concluso l'Ambasciatore - volgere lo sguardo all'educazione delle nuove generazioni affinché, con l'inevitabile allontanarsi nel tempo dell'Olocausto la memoria rimanga salda impedendo il sopravvento sentimenti di odio e negazionismo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza