/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

All'Ambasciata di Parigi decima edizione del Festival Italissimo

All'Ambasciata di Parigi decima edizione del Festival Italissimo

Presenti Baricco, Carofiglio, Di Pietrantonio, Marzano e Trevi

PARIGI, 03 aprile 2025, 16:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per celebrare la 10/a edizione del Festival di letteratura e cultura italiana a Parigi "Italissimo", l'Ambasciatrice d'Italia Emanuela D'Alessandro ha incontrato oggi nella prestigiosa Sala del Guardi della nostra sede diplomatica una rappresentanza dei protagonisti dell'importante manifestazione, tra cui il Direttore del Festival, Fabio Gambaro, il Presidente dell'Associazione Italiana Editori, Innocenzo Cipolletta, le scrittrici e gli scrittori Milena Agus, Viola Ardone, Alessandro Baricco, Gianrico Carofiglio, Donatella Di Pietrantonio, Fabio Fiori, Michela Marzano, Vanni Santoni ed Emanuele Trevi, l'artista Lorenzo Mattotti che ne ha firmato il manifesto, e i vertici di case editrici francesi e di partner e sponsor del Festival.
    Nato nel 2016 e svoltosi poi ogni anno in una settimana di aprile, Italissimo si è rapidamente affermato come la principale rassegna di promozione della letteratura italiana in Francia e un appuntamento molto atteso nella ricchissima agenda culturale della Capitale francese, offrendo l'opportunità di incontrare gli autori più rappresentativi della scena editoriale del nostro Paese e molto letti oltralpe, nonché di scoprire le nuove voci della letteratura italiana recentemente tradotte in francese. Il Festival ha inoltre sempre favorito il dialogo: tra la letteratura e le altre arti, tra la cultura italiana e quella francese, tra le industrie editoriali dei due Paesi.
    In un decennio sono stati più di 300 gli ospiti italiani e francesi, 260 gli eventi in cartellone tra incontri, letture, spettacoli e proiezioni, una ventina le sedi istituzionali e culturali parigine che li hanno ospitati, e una trentina i partner e sponsor, pubblici e privati, italiani e francesi, a partire dall'Ambasciata stessa. Dal 2021 il Festival tiene anche un'edizione autunnale a Lione. La consacrazione del successo di Italissimo è arrivata nel 2023 con l'unificazione del suo programma con quello della partecipazione dell'Italia come Paese ospite d'onore al Festival del Libro di Parigi, e nel 2024 con l'attribuzione del prestigioso "Prix de l'Initiative Européenne".
    "Italissimo è un esempio virtuoso di come la letteratura e l'editoria svolgano un ruolo di primo piano nell'intensificazione del dialogo culturale tra Italia e Francia e di come il fare sistema porti un forte valore aggiunto alla promozione dell'Italia all'estero", ha dichiarato l'Ambasciatrice D'Alessandro incontrando i protagonisti della decima edizione del Festival. "La presenza in questi giorni a Parigi di alcune delle voci più rappresentative della letteratura italiana contemporanea", ha aggiunto, "testimonia il riconoscimento da parte dei lettori francesi dell'eccellenza della nostra produzione letteraria".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza