/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le Olimpiadi di Roma 1960 nell'Archivio Storico del Maeci

Le Olimpiadi di Roma 1960 nell'Archivio Storico del Maeci

La documentazione è consultabile on line

ROMA, 01 aprile 2025, 16:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È disponibile online l'inventario dell'Ufficio Olimpiadi, costituito nel 1959 nell'ambito dell'allora Direzione Generale delle Relazioni Culturali del Ministero degli Affari Esteri. L'ufficio aveva il compito di gestire gli affari relativi agli aspetti internazionali dell'organizzazione dei Giochi Olimpici di Roma del 1960, ed è stato operativo, sotto la guida di Ludovico Barattieri, fino al settembre dello stesso anno. L'inventario, curato da Isabella Proia, valorizza una documentazione risalente agli anni 1957-1960.
    Risultano particolarmente numerosi i carteggi con il Comitato Organizzatore dei Giochi, presieduto da Giulio Andreotti, all'epoca Ministro della Difesa. I principali affari trattati dall'Ufficio furono la gestione degli inviti diramati ai 97 paesi partecipanti per il tramite delle rappresentanze estere, la distribuzione di materiale illustrativo e promozionale alle rappresentanze, l'istituzione, di concerto con il Ministero dell'Interno ed il SIFAR, della cosiddetta "carta olimpica" per i partecipanti. Si trattava di una speciale carta di riconoscimento alla quale era stata attribuita a tutti gli effetti la validità del passaporto.
    L'ufficio si occupò anche della gestione delle relazioni internazionali e di questioni di cerimoniale e doganali. Fra i documenti più interessanti, due esempi di materiale turistico, uno in italiano e uno in francese, che fornivano consigli su come organizzare il viaggio in Italia, con informazioni sulla rete stradale e sui collegamenti aerei.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza