È disponibile online l'inventario
dell'Ufficio Olimpiadi, costituito nel 1959 nell'ambito
dell'allora Direzione Generale delle Relazioni Culturali del
Ministero degli Affari Esteri. L'ufficio aveva il compito di
gestire gli affari relativi agli aspetti internazionali
dell'organizzazione dei Giochi Olimpici di Roma del 1960, ed è
stato operativo, sotto la guida di Ludovico Barattieri, fino al
settembre dello stesso anno. L'inventario, curato da Isabella
Proia, valorizza una documentazione risalente agli anni
1957-1960.
Risultano particolarmente numerosi i carteggi con il Comitato
Organizzatore dei Giochi, presieduto da Giulio Andreotti,
all'epoca Ministro della Difesa. I principali affari trattati
dall'Ufficio furono la gestione degli inviti diramati ai 97
paesi partecipanti per il tramite delle rappresentanze estere,
la distribuzione di materiale illustrativo e promozionale alle
rappresentanze, l'istituzione, di concerto con il Ministero
dell'Interno ed il SIFAR, della cosiddetta "carta olimpica" per
i partecipanti. Si trattava di una speciale carta di
riconoscimento alla quale era stata attribuita a tutti gli
effetti la validità del passaporto.
L'ufficio si occupò anche della gestione delle relazioni
internazionali e di questioni di cerimoniale e doganali. Fra i
documenti più interessanti, due esempi di materiale turistico,
uno in italiano e uno in francese, che fornivano consigli su
come organizzare il viaggio in Italia, con informazioni sulla
rete stradale e sui collegamenti aerei.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA