Si è conclusa la seconda edizione
della Mercedes-Benz Bucharest Fashion Week 2025, che ha visto di
nuovo la presenza ed una forte impronta delle industrie creative
italiane nella filiera della Moda.
Organizzata da Roxana Voloseniuc, Direttrice di Elle Romania e
da Mario Antico, la rassegna MBBFW si consolida come
appuntamento di riferimento a livello regionale.
Il sostegno
delle Istituzioni italiane mira ad elevarne il profilo anche
nell'ottica del potenziale interesse degli operatori italiani
del settore, che possono trovarvi un punto di accesso ai mercati
del sud-est europeo e dei Balcani.
La rassegna ha avuto la sua serata inaugurale con un evento
esclusivo il 27 marzo 2025 a Villa Stolojan, storica Residenza
dell'Ambasciatore d'Italia a Bucarest, occasione per evidenziare
la forte impronta delle capacità italiane in tutta la struttura
della manifestazione.
L'Opening Party ha visto la partecipazione di oltre 150 ospiti
del mondo della moda, stampa specializzata nazionale e
internazionale, stilisti, buyers, influencers e personalità del
settore e ha avuto come ospite d'onore il designer Italiano
Tiziano Guardini.
Il 28 marzo 2025, il main stage della Mercedes-Benz Bucharest
Fashion Week, realizzato presso la sala del trono del Palazzo
Reale oggi adibito a Museo Nazionale d'Arte della Romania, ha
accolto una delle sfilate più attese di questa seconda edizione,
quella di Romeo Gigli, uno dei maestri della moda italiana.
Con
una collezione che ha incantato il pubblico, Gigli ha dimostrato
ancora una volta la sua capacità di innovare, mantenendo intatta
la sua eleganza senza tempo. La sua sfilata è stata una
celebrazione dell'arte sartoriale italiana, che ha incantato i
presenti con un mix di modernità e tradizione.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA