/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Disarmo, 50 anni di Convenzione sulle armi biologiche

Disarmo, 50 anni di Convenzione sulle armi biologiche

Commemorazione a Ginevra, presente l'ambasciatore Bencini

GINEVRA, 26 marzo 2025, 17:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è tenuto oggi a Ginevra un evento di commemorazione dei cinquant'anni dall'entrata in vigore della Convenzione sulle armi biologiche (Biological Weapons Convention - BWC). All'evento - aperto dalla Vice Segretaria Generale delle Nazioni Unite e Alto Rappresentante per gli Affari del Disarmo, Izumi Nakamitsu, e sostenuto dall'Unione Europea - hanno preso parte diplomatici ed esperti dal mondo della società civile e della ricerca.
    Da parte italiana ha partecipato all'evento commemorativo l'Ambasciatore Leonardo Bencini, Rappresentante Permanente presso la Conferenza del Disarmo, che è inoltre stato Presidente dell'ultima Conferenza di riesame della BWC, tenutasi a fine 2022 e conclusasi con un documento finale condiviso. Nel suo intervento - afferma un comunicato della Rappresentanza -, l'Amb. Bencini ha elencato alcune lezioni apprese dalla Conferenza di riesame, fra cui la necessità di perseguire con pragmatismo un risultato anche sullo sfondo di un contesto internazionale difficile e in presenza di marcati divari fra le differenti posizioni.
    Il principale risultato della Conferenza di riesame, che il Segretario Generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres aveva definito come un "barlume di speranza" sullo sfondo di una realtà internazionale particolarmente fosca, è stato l'aver sbloccato un negoziato fermo da oltre venti anni sul rafforzamento della Convenzione sulle armi biologiche, tramite l'istituzione di un Gruppo di lavoro ad hoc. "I progressi registrati in questi due anni sono stati significativi," ha commentato l'Ambasciatore Bencini, "e l'idea di una Conferenza speciale nel 2025 per formalizzarli è adesso ampiamente sostenuta".
    La BWC è una delle tre grandi convenzioni sulle armi di distruzione di massa, insieme al Trattato di non Proliferazione nucleare e la Convenzione sulle armi chimiche. Entrata in vigore nel marzo 1975, essa è il primo trattato multilaterale che mette al bando un'intera categoria di armi di distruzione di massa. La Convenzione, che è stata ratificata dalla quasi totalità degli Stati membri delle Nazioni Unite, ha contribuito a prevenire l'uso massivo di armi biologiche in questi cinquant'anni.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza