L'Ambasciata d'Italia a Seoul ha
organizzato la "Giornata Italiana dello Spazio" presso la
Residenza d'Italia. L'evento ha rappresentato un'importante
occasione per promuovere l'eccellenza italiana nel settore
aerospaziale e rafforzare la cooperazione bilaterale con la
Repubblica di Corea.
L'Ambasciatrice Emilia Gatto ha aperto i lavori sottolineando il
ruolo pionieristico dell'Italia nel campo spaziale, ricordando
il lancio del satellite 'San Marco' nel 1964. La presenza del
Direttore Generale dell'Agenzia Spaziale Italiana, Luca Vincenzo
Maria Salamone, ha conferito particolare rilevanza all'incontro,
durante il quale ha illustrato le principali attività
dell'Agenzia Spaziale italiana ed ha annunciato un significativo
investimento di 7 miliardi di euro nel settore spaziale italiano
per il quinquennio 2022-2026. La partecipazione del Vice
Amministratore delle Direzioni di Missione dell'Amministrazione
Aerospaziale Coreana, John Lee, figura chiave nel programma
spaziale sudcoreano, ha evidenziato l'interesse reciproco per
una collaborazione strategica nel campo aerospaziale. Nel suo
discorso, Lee ha espresso ottimismo riguardo alla partnership
italo-coreana, affermando: "Se la Corea del Sud e l'Italia
collaborano nell'industria spaziale, possiamo raggiungere
successi ancora maggiori". Ha infine sottolineato gli obiettivi
comuni nell'esplorazione scientifica e nello sviluppo
tecnologico, evidenziando l'impegno della Corea del Sud nel
rafforzare la collaborazione internazionale per accelerare
l'innovazione in questo campo strategico.
L'intervento dell'astronauta Maurizio Cheli, figura di spicco
dell'esplorazione spaziale italiana, è stato uno dei momenti più
attesi dell'evento. Nato a Zocca nel 1959, Cheli ha avuto una
carriera illustre che lo ha portato dalle forze aeree italiane
fino allo spazio. Nel 1996, è diventato il primo italiano a
ricoprire il ruolo di Mission Specialist a bordo dello Space
Shuttle Columbia durante la missione STS-75. Durante il suo
intervento, Cheli ha condiviso aneddoti sulla sua esperienza di
astronauta e pilota sperimentatore e sottolineato l'importanza
della cooperazione internazionale nel campo dell'esplorazione
spaziale.
L'evento ha visto la partecipazione di rappresentanti di
primarie aziende del settore aerospaziale di entrambi i Paesi,
tra cui Leonardo Space, Thales Alenia Space, Avio, Korea
Aerospace Industries, Hanwha Aerospace e Boryung.
La "Giornata Italiana dello Spazio" a Seoul ha offerto
un'efficace piattaforma per il dialogo istituzionale e
industriale, consolidando le relazioni bilaterali nel settore
aerospaziale e aprendo nuove prospettive di collaborazione tra
Italia e Repubblica di Corea.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA