/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ambasciata a Seoul celebra l'Italian Space Day

Ambasciata a Seoul celebra l'Italian Space Day

Ambasciatrice Gatto: 'Italia pioniera nel campo spaziale'

ROMA, 10 febbraio 2025, 15:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ambasciata d'Italia a Seoul ha organizzato la "Giornata Italiana dello Spazio" presso la Residenza d'Italia. L'evento ha rappresentato un'importante occasione per promuovere l'eccellenza italiana nel settore aerospaziale e rafforzare la cooperazione bilaterale con la Repubblica di Corea.
    L'Ambasciatrice Emilia Gatto ha aperto i lavori sottolineando il ruolo pionieristico dell'Italia nel campo spaziale, ricordando il lancio del satellite 'San Marco' nel 1964. La presenza del Direttore Generale dell'Agenzia Spaziale Italiana, Luca Vincenzo Maria Salamone, ha conferito particolare rilevanza all'incontro, durante il quale ha illustrato le principali attività dell'Agenzia Spaziale italiana ed ha annunciato un significativo investimento di 7 miliardi di euro nel settore spaziale italiano per il quinquennio 2022-2026. La partecipazione del Vice Amministratore delle Direzioni di Missione dell'Amministrazione Aerospaziale Coreana, John Lee, figura chiave nel programma spaziale sudcoreano, ha evidenziato l'interesse reciproco per una collaborazione strategica nel campo aerospaziale. Nel suo discorso, Lee ha espresso ottimismo riguardo alla partnership italo-coreana, affermando: "Se la Corea del Sud e l'Italia collaborano nell'industria spaziale, possiamo raggiungere successi ancora maggiori". Ha infine sottolineato gli obiettivi comuni nell'esplorazione scientifica e nello sviluppo tecnologico, evidenziando l'impegno della Corea del Sud nel rafforzare la collaborazione internazionale per accelerare l'innovazione in questo campo strategico.
    L'intervento dell'astronauta Maurizio Cheli, figura di spicco dell'esplorazione spaziale italiana, è stato uno dei momenti più attesi dell'evento. Nato a Zocca nel 1959, Cheli ha avuto una carriera illustre che lo ha portato dalle forze aeree italiane fino allo spazio. Nel 1996, è diventato il primo italiano a ricoprire il ruolo di Mission Specialist a bordo dello Space Shuttle Columbia durante la missione STS-75. Durante il suo intervento, Cheli ha condiviso aneddoti sulla sua esperienza di astronauta e pilota sperimentatore e sottolineato l'importanza della cooperazione internazionale nel campo dell'esplorazione spaziale.
    L'evento ha visto la partecipazione di rappresentanti di primarie aziende del settore aerospaziale di entrambi i Paesi, tra cui Leonardo Space, Thales Alenia Space, Avio, Korea Aerospace Industries, Hanwha Aerospace e Boryung.
    La "Giornata Italiana dello Spazio" a Seoul ha offerto un'efficace piattaforma per il dialogo istituzionale e industriale, consolidando le relazioni bilaterali nel settore aerospaziale e aprendo nuove prospettive di collaborazione tra Italia e Repubblica di Corea.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza