/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Georgia, ricco calendario per la Settimana della lingua italiana

Georgia, ricco calendario per la Settimana della lingua italiana

Si apre il 15 con evento Dante Alighieri con l'amb. D'Antuono

ROMA, 14 ottobre 2024, 12:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ambasciata d'Italia a Tbilisi propone un ricco calendario di eventi nell'ambito della XXIV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che si celebra dal 14 al 20 ottobre, nell'ambito dell'iniziativa annuale nata nel 2001 da un'intesa tra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e l'Accademia della Crusca, con il successivo affiancamento della Confederazione Svizzera, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana per promuovere il patrimonio linguistico e culturale italiano all'estero.
    La XXIV edizione della SLIM, dedicata al tema "L'italiano e il libro: il mondo fra le righe", mira a esplorare il nesso tra lingua e letteratura nel mondo contemporaneo e valorizzare il ruolo del libro quale veicolo del patrimonio culturale, valoriale e identitario italiano. Come ogni anno, l'Accademia della Crusca in collaborazione con la casa editrice goWare ha realizzato un libro inerente a tale tematica, curato da Rosario Coluccia, disponibile in formato digitale.
    In Georgia la Settimana si aprirà il 15 ottobre con un evento organizzato dal Comitato di Tbilisi della Società Dante Alighieri, presso l'Università Tecnica della Georgia (GTU) in presenza dell'Ambasciatore d'Italia Massimiliano D'Antuono e del Rettore dell'Università Tecnica della Georgia Davit Gurgenidze.
    All'evento verrà presentato il secondo ciclo dei corsi gratuiti di formazione linguistica italiana per docenti e studenti della GTU, organizzato nell'ambito del progetto, finanziato dalla Società Dante Alighieri di Roma e destinato a conferire ulteriore stimolo alla promozione e all'insegnamento del patrimonio linguistico italiano in Georgia.
    Il giorno dopo presso il Centro culturale Italiano si terrà l'incontro dell'Ambasciatore D'Antuono con i docenti del Centro culturale italiano, fondato nel 2007 e attivo presso l'Università Statale Ilia. L'incontro verrà seguito dalla conferenza "Il libro italiano - tra storia e biografia" a cura del professor Nodar Ladaria, Direttore del Centro; il 17 ottobre si terrà l'evento a titolo "Il libro e gli autori italiani" che vedrà come relatori i docenti del Centro culturale italiano e della Facoltà di Arte e Scienze dell'Università Statale Ilia e si svolgerà in presenza di numerosi ospiti, tra cui docenti e studenti universitari.
    Durante la Settimana nelle oltre 60 scuole pubbliche e private georgiane dove s'insegna l'italiano, si terranno vari eventi divulgativi, lezioni e concorsi dedicati al tema della Settimana. L'attività scolastica organizzata dall'Ambasciata d'Italia in collaborazione con il Polo per l'Istruzione Minerva, raggiungerà il culmine il 18 ottobre con la premiazione di vincitori dei concorsi. All'evento, organizzato dalla nostra Ambasciata insieme all'Ambasciata della Confederazione Svizzera in Georgia, i vincitori riceveranno premi e simpatici gadget come ricordo della SLIM2024.
    La Settimana si concluderà il 18 ottobre con il conferimento dell'Onorificenza di Cavaliere dell'Ordine della Stella d'Italia, concessa dal Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella, a Berika Shukakidze, Direttore del Centro Nazionale di Sviluppo Professionale degli insegnanti e a Maia Jijava, Presidente del Polo per l'Istruzione Minerva, per i particolari meriti nella diffusione della lingua italiana nel sistema scolastico georgiano e nel rafforzamento dell'insegnamento dell'italiano in Georgia. L'evento si svolgerà in presenza del Ministro dell'Istruzione e della Scienza della Georgia Aleksandre Tsuladze.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza