/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Missione in Eritrea per la Cooperazione italiana e il Maeci

Missione in Eritrea per la Cooperazione italiana e il Maeci

Incontri istituzionali ad Asmara e Massaua

NAIROBI, 08 ottobre 2024, 11:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è svolta nei giorni scorsi, la missione congiunta dell'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics) e del Ministero degli Affari Esteri e della cooperazione internazionale (Maeci) in Eritrea.

La visita ha visto il coinvolgimento del sistema italiano della cooperazione allo sviluppo, nelle sue componenti dell'Aics e della Direzione generale per la cooperazione allo sviluppo del Maeci, affiancate da funzionari di altre articolazioni del Maeci: Segreteria generale, Direzione generale per la mondializzazione e le questioni globali, Direzione generale per la diplomazia pubblica e culturale.
    I funzionari Maeci e Aics hanno incontrato diversi interlocutori istituzionali eritrei (presso il ministero degli Affari Esteri, quelli dell'Informazione, dell'Agricoltura e della Salute, e la commissione alla Cultura e allo Sport), altri attori di rilievo nel panorama locale (vertici degli Affari economici del partito di governo eritreo, dell'ufficio locale delle Nazioni Unite, del sindacato dei lavoratori eritrei) e visitato diversi progetti della nostra cooperazione allo sviluppo ad Asmara e Massaua, nonché il sito archeologico di Adulis che vede da anni impegnata una missione archeologica italiana grazie ai finanziamenti congiunti Aics e Maeci.
    La missione, accompagnata dall'ambasciatore Marco Mancini e dal vice capo missione, Paolo Zampella, si inserisce nel contesto dell'attuale approfondimento delle relazioni bilaterali italo-eritree, anche nel quadro dell'azione di maggiore attenzione del Governo italiano più in generale verso il continente africano.


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza