/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Australia: Italia in prima linea per l'osservatorio Skao

Australia: Italia in prima linea per l'osservatorio Skao

Console Nicolaci in visita alla struttura di ricerca astronomica

ROMA, 09 agosto 2024, 15:58

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Console Italiano in Western Australia, Sergio Federico Nicolaci, ha effettuato una visita ufficiale allo Square Kilometre Array Observatory (Skao), un'infrastruttura di ricerca astronomica di rilevanza mondiale situata nel deserto occidentale australiano, di cui l'Italia è membro fondatore.
    Durante la visita, riferisce un comunicato, il Console Nicolaci ha incontrato i responsabili dell'osservatorio, il cui trattato istitutivo è stato firmato a Roma nel 2019, visionando i progressi nell'installazione delle prime antenne a bassa frequenza del telescopio SKA-LOW, progettate dall'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) in collaborazione con l'Istituto di Elettronica e di Ingegneria dell'Informazione e delle Telecomunicazioni (CNR - IEIIT) e prodotte in Italia da Sirio Antenne, che si è aggiudicata l'appalto per la produzione delle prime 77mila antenne del telescopio.
    "È motivo di orgoglio vedere i progressi nella realizzazione di questo straordinario progetto scientifico, che vede il nostro Paese impegnato in prima linea", ha dichiarato Nicolaci. "La partecipazione italiana allo sviluppo di uno dei più grandi e avanzati radiotelescopi al mondo, con un nostro impegno finanziario di 120 milioni di euro in dieci anni, conferma l'importanza degli investimenti in ricerca e sviluppo e la perdurante leadership italiana nella tecnologia avanzata. Le collaborazioni internazionali in campo scientifico e tecnologico sono fondamentali non solo per promuovere l'avanzamento della conoscenza, ma anche per rafforzare i rapporti di amicizia e la conoscenza stessa tra le nazioni coinvolte".
    Il telescopio SKA-LOW rappresenta una rivoluzione nel campo della radioastronomia. Una volta completato, comprenderà 131.072 antenne distribuite su un'area di 74 chilometri, che permetteranno di rilevare e combinare anche i segnali radio più deboli provenienti dall'universo, in un modo mai stato possibile prima. La visita del Console Nicolaci si colloca nel quadro dell'approfondimento e della promozione della cooperazione scientifica e tecnologica tra Italia e l'Australia, sotto l'azione propulsiva dell'Ambasciata d'Italia a Canberra.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza