Più di 600 invitati hanno
partecipato al ricevimento organizzato lo scorso venerdì
dall'Ambasciata d'Italia a Riga in occasione della Festa della
Repubblica presso il museo lettone delle Ferrovie.
Nel corso delle celebrazioni particolare attenzione è stata
dedicata al contributo delle imprese italiane al progetto Rail
Baltica, la nuova linea ferroviaria che entro il 2030 collegherà
le tre capitali baltiche al resto d'Europa.
"L'amicizia fra Italia e Lettonia procede ad alta velocità",
ha sottolineato l'ambasciatore d'Italia a Riga, Alessandro
Monti, nel suo discorso. "Economia, cultura, politica,
sicurezza: Roma e Riga sono sempre più vicine. Oggi festeggiamo
anche il comune impegno europeo ed atlantico".
"Il Gruppo Fs è orgoglioso di sostenere questo evento", ha
commentato Roberto Borghi, country manager new markets del
Gruppo Ferrovie dello Stato e international market director di
Italferr s.p.a. "Con Italferr siamo parte attiva di Rail
Baltica, un progetto di ampio respiro che ben incarna i nostri
valori europei".
Nel corso del ricevimento Astrida Rogule del Museo nazionale
lettone d'arte, Guntis Rubins dell'Agenzia lettone per gli
investimenti e lo sviluppo ed Eriks Badamsins dell'Università
tecnica di Riga sono stati insigniti dell'ordine della Stella
d'Italia, l'onorificenza riservata ai cittadini italiani e
stranieri che abbiano acquisito all'estero particolari meriti
nella promozione dei rapporti di amicizia e collaborazione tra
l'Italia ad altri Paesi.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA