/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Amb. Crudele in Western Australia per la diplomazia economica

Amb. Crudele in Western Australia per la diplomazia economica

A margine dell'amichevole Roma-Milan che si è disputata a Perth

ROMA, 04 giugno 2024, 12:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A margine dell'amichevole Roma-Milan che si è disputata a Perth il 31 maggio scorso, l'Ambasciatore d'Italia in Australia, Paolo Crudele, ha effettuato dal 28 maggio al 1 giugno un'estesa visita istituzionale in Western Australia.
    Accompagnato dal Console a Perth, Sergio Federico Nicolaci, l'Ambasciatore ha avuto un approfondito incontro con i rappresentanti delle maggiori imprese estrattive (alcune delle quali con interessi in Italia) del Western Australia, una delle aree a maggior vocazione mineraria del pianeta. La partecipazione delle maggiori associazioni di categoria e delle più importanti società attive nel settore ha permesso di acquisire valutazioni aggiornate sulle dinamiche e le sfide che interessano l'industria mineraria, che contribuisce da sola al 17,5% del Pil australiano, tra cui la decarbonizzazione, la crescente rilevanza dei minerali critici nel quadro della competizione strategica globale nonché le potenziali sinergie con il sistema industriale italiano.
    Nel corso della sua visita a Perth, l'ambasciatore Crudele ha anche incontrato i rappresentati di importanti imprese italiane che operano in Western Australia, tra cui WeBuild, Mapei, Nuovo Pignone (gruppo Baker-Hughes) e Bedeschi, a cui ha ribadito il pieno sostegno del sistema Italia in Australia. Ha inoltre visitato l'infrastruttura portuale di Fremantle, uno degli snodi critici del Paese per traffico commerciale oceanico, nonché primo storico porto di attracco in Australia delle navi passeggeri in arrivo dall'Europa nel secolo scorso. Accolto dalle massime autorità accademiche, l'Ambasciatore ha altresì effettuato una visita istituzionale alla Murdoch University, una delle principali università dello Stato, dove ha incontrato una nutrita delegazione di ricercatori italiani che operano in Australia occidentale, visitando l'avveniristico "immersive lab" recentemente inaugurato.
    La visita si è conclusa a ridosso dell'evento sportivo con un cordiale e proficuo colloquio con il premier del Western Australia, Roger Cook, che si è concentrato sui temi di reciproco interesse, facendo stato degli ottimi rapporti bilaterali, ulteriormente rafforzati della nutrita presenza di esponenti della comunità italo-australiana nell'attuale compagine governativa (tra cui la Vice premier Saffioti, il Ministro dell'Educazione Buti e quello della Difesa Papalia).
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza