/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ambasciata italiana celebra il Giorno della Memoria a Yad Vashem

Ambasciata italiana celebra il Giorno della Memoria a Yad Vashem

Barbanti, antisemitismo è un 'fiume carsico' anche non visibile

TEL AVIV, 29 gennaio 2024, 18:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La lezione della Shoah, "evento del tutto distinto dal 7 ottobre ma con atroci simili motivazioni di fondo, deve anche servire a illuminare la luce della speranza di una pace nella regione". Lo ha detto l'ambasciatore italiano in Israele Sergio Barbanti nella cerimonia allo Yad Vashem di Gerusalemme in occasione del 'Giorno della Memoria'. L'iniziativa è stata organizzata dalla stessa Ambasciata e dall'Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv e ha visto la presenza " di tutto il personale delle Istituzioni italiane in Israele e di numerosi esponenti della Comunità italiana in Israele.
    Barbanti ha sottolineato che la Shoah è stato il più abominevole dei crimini, per gravità e per dimensione, commesso a metà dello scorso secolo nel cuore dell'Europa. Poi - secondo una nota dell'ambasciata - ha definito l'antisemitismo un "fiume carsico" che non smette di scorrere anche quando non è visibile.
    Barbanti ha quindi richiamato le recenti parole del Presidente Mattarella sul fatto che 'la ruota della storia sembra talvolta smarrire la sua strada, portando l'umanità indietro, a tempi e stagioni che mai avremmo pensato di dover rivivere' e quelle del ministro degli esteri Antonio Tajani che proprio lo scorso 25 gennaio a Yad Vashem ha ricordato che 'siamo tutti ebrei'.
    Alla cerimonia presso la Tenda della Rimembranza dove arde la fiaccola perenne in memoria dei 6 milioni ebrei uccisi dai nazisti e dai loro complici, è seguito un dialogo tra Iael Nidam Orvieto, Direttrice dell'Istituto Internazionale per la Ricerca sulla Shoah dello Yad Vashem, e Simonetta Della Seta, Presidente del Gruppo di lavoro Memoriali e Musei dell'IHRA - International Holocaust Remembrance Alliance. "La memoria - ha ammonito Della Seta - non è retorica. La memoria è azione, documentazione e rispetto della verità storica. Non solo per i morti, ma anche per i vivi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza