/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via la Settimana della Cucina Italiana in Ucraina

Al via la Settimana della Cucina Italiana in Ucraina

'L'eccellenza della tradizione al servizio della solidarietà'

ROMA, 14 novembre 2023, 12:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via anche in Ucraina la Settimana della Cucina Italiana. "Alla luce del drammatico contesto dell'aggressione russa, e del forte desiderio del popolo ucraino di un ritorno alla normalità, a Kiev interpretiamo in chiave sociale il tema di quest'anno: il benessere con gusto", ha spiegato l'Ambasciatore d'Italia Pier Francesco Zazo. "L'Italia realizza in Ucraina un programma di iniziative concretamente utili, per esprimere vicinanza alla popolazione utilizzando come tramite la cultura culinaria del nostro Paese e l'eccellenza delle nostre produzioni agroalimentari, qui tanto amate", ha aggiunto il Capo Missione, ricordando poi la candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale dell'umanità dell'Unesco.
    Nel concreto, si svolgeranno quattro masterclass culinarie nella cornice del programma "Taste of Peace", sviluppato dall'Associazione Communitas Toscana e destinato a giovani ucraini - in particolare sfollati interni - con fini di sviluppo di competenze e di riqualificazione professionale, per poter cogliere nuove opportunità. Giunto appositamente dall'Italia, il Pizza chef Stefano Canosci trasferirà ai giovani professionisti il meglio delle proprie competenze nel settore del gusto, proponendo la realizzazione di ricette economiche, semplici e basate su ingredienti reperibili anche in un contesto dove la disponibilità di prodotti è limitata.
    In chiusura della Settimana, avrà luogo l'evento "Sapori di pace - Curare con gusto" presso il Centro Medico Principale del Ministero degli Interni ucraino: l'Ambasciatore Pier Francesco Zazo e il Nunzio Apostolico Visvaldas Kulbokas si uniranno a un gruppo di volontari nel portare il conforto dei sapori della tradizione italiana a cento soldati ucraini in cura, feriti di guerra che recano sul corpo e nella mente i postumi dell'esperienza al fronte.
    "La cucina italiana incorpora in se' il genio di saper costruire un gusto sopraffino sulla base di ingredienti semplici e comuni: è anche questo il segreto del suo successo in tutto il mondo, nonché una chiave di resilienza che siamo orgogliosi di diffondere in Ucraina, a testimonianza ulteriore della grande solidarietà del nostro Paese", ha detto ancora l'Ambasciatore Zazo.
    Le iniziative sono realizzate grazie all'Associazione Communitas Toscana, in collaborazione con l'azienda italiana Agugiaro & Figna Molini, l'Association of Culinary Workers of Ukraine, la principale organizzazione ucraina di cuochi, l'organizzazione sociale Ho.Re.Ca. Angels e MHP, una delle maggiori aziende agroalimentari in Ucraina.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza