/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Amb.Cornado incontra presidente Consiglio nazionale svizzero

Amb.Cornado incontra presidente Consiglio nazionale svizzero

Colloquio oggi a Berna su questioni bilaterali Italia-Svizzera

GINEVRA, 09 novembre 2023, 12:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado è stato ricevuto oggi a Berna al Parlamento federale dal Presidente del Consiglio Nazionale (camera bassa del parlamento elvetico) Martin Candinas.
    Durante il colloquio, l'Ambasciatore Cornado e il Presidente Candinas hanno esaminato le principali questioni di interesse bilaterale. Tra queste - precisa un comunicato dell'Ambasciata - la cooperazione tra i Parlamenti dei due Paesi, dopo il successo della visita a Berna nel settembre scorso della Sezione bilaterale di amicizia Italia-Svizzera dell'Unione Interparlamentare, la creazione di sinergie con i numerosi Parlamentari svizzeri aventi anche la cittadinanza italiana, e le prospettive del dialogo tra la Confederazione e l'Unione Europea.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza