/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Barcellona una mostra fotografica sui Bronzi di Riace

A Barcellona una mostra fotografica sui Bronzi di Riace

Iniziativa frutto di una collaborazione italo-spagnola

MADRID, 30 giugno 2023, 18:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I Bronzi di Riace protagonisti di una mostra fotografica a Barcellona. È stata inaugurata dal console generale italiano Emanuele Manzitti l'esposizione "I Bronzi di Riace. Lo sguardo artistico di Luigi Spina": ospitata fino a novembre 2023 presso il Museo Arqueologic de Catalunya (Mac), è stata organizzata in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria (Marc), con il patrocinio del Ministero della Cultura italiano.
    L'iniziativa si inserisce nel quadro delle celebrazioni del cinquantesimo anniversario della scoperta dei Bronzi nel 1972 e del trentesimo anniversario della fondazione del Centre de Arqueologia Subaquatica de Catalunya nel 1992, come frutto di un percorso di collaborazione avviato alcuni anni fa di Mac e Marc.
    Le opere del fotografo italiano Luigi Spina si affiancano alla mostra "Naufragis. Historia Submergida".
    Nel corso dell'inaugurazione, Manzitti ha evidenziato come la "meravigliosa mostra sia non solamente un invito a scoprire aspetti di dettaglio degli splendidi bronzi, ma un invito a visitare la Calabria, splendida regione italiana che vanta cultura, arte e tradizioni millenarie". Presenti anche il direttore del MArRC, Carmelo Malacrino, il direttore del MAC, Jusep Boya, e la direttrice del Patrimonio Culturale della Generalitat de Catalunya Sonia Hernandez. Tutti hanno sottolineato la strettissima collaborazione tra istituzioni museali italiane, spagnole e catalane, così come il lavoro portato avanti congiuntamente nella promozione dei rispettivi patrimoni artistici e culturali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza