/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il chitarrista italiano De Biasi in concerto in Messico

Il chitarrista italiano De Biasi in concerto in Messico

Musica interattiva in un ambiente immersivo

CITTÀ DEL MESSICO, 07 aprile 2025, 18:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Istituto italiano di cultura di Città del Messico presenta venerdì 11 aprile alle ore 19:30, presso la Sala de audiovisuales della Facoltà di musica dell'Università nazionale autonoma del Messico, un concerto del chitarrista italiano Marco De Biasi.
    L'evento prevede l'esecuzione di opere multimediali in cui musica, colore e movimento interagiscono tra loro, "in questo senso — afferma un comunicato dell'Iic — il modello tradizionale di concerto così come lo conosciamo viene trasformato in modo originale e innovativo".
    Con l'ausilio di un computer, di un software pre-programmato, di un pedale e di un proiettore, verranno utilizzate immagini dinamiche, video e animazioni computerizzate per creare opere d'arte generate e sincronizzate in tempo reale con la musica eseguita per offrire un'interazione totale tra suono e immagine, in un ambiente immersivo in cui i sensi sono coinvolti in modo sinestetico.
    Marco de Biasi (Vittorio Veneto, 1977) è compositore, interprete, pittore e performer specializzato nella ricerca attraverso la creazione di opere multimediali. È ideatore di un sistema fonocromatico basato sul rapporto suono-colore, che prevede l'associazione e la fusione di elementi pittorici e musicali. Nel 2010, insieme al pittore Max Ciogli, ha fondato il movimento artistico Sin-E, dedicato alla ricerca sinestetica di cui due anni dopo è stato pubblicato il Manifesto. Nel 2018 ha pubblicato il suo Manifesto fonocromatico, che contiene il codice relazionale suono-colore.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza