/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Melbourne, 'Silent Divas' celebra il cinema muto italiano

Melbourne, 'Silent Divas' celebra il cinema muto italiano

Iniziativa dell'Istituto di Cultura, il 27/8 'Assunta Spina'

ROMA, 24 agosto 2023, 15:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Istituto Italiano di Cultura di Melbourne celebra l'epoca d'oro del cinema muto italiano con il programma di concerti cinematografici "Silent Divas".

I classici del cinema muto italiano verranno proiettati con l'accompagnamento di colonne sonore elettroniche composte e suonate dal vivo da musiciste di Melbourne.
    Nell'ambito di questa rassegna, domenica 27 agosto, al Teatro Astor, sarà proiettato "Assunta Spina".

Il film (1915), regista Gustavo Serena, è uno dei più celebri del cinema muto italiano, interpretato e co-diretto dalla famosa attrice Francesca Bertini. Il film sarà proiettato con una nuova colonna sonora composta e suonata dal vivo da Maria Moles, batterista, compositrice e produttrice australiana. Le sue esibizioni da solista attingono alle idee della musica Kulintang delle Filippine e alla produzione elettronica contemporanea. "Assunta Spina" narra la drammatica storia di una bella lavandaia amata da due uomini e al violento conflitto passionale che ne consegue. Oltre al melodramma, al romanticismo e alla tragedia che caratterizzano la trama, il film ritrae la vita quotidiana dei ceti bassi di Napoli presentando in modo realistico la bellezza delle zone più colorate della città, la frenesia caotica dei quartieri e dei mercati, così come lo stato di degrado delle periferie operaie.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza