/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Grecia il più vasto incendio di sempre, mobilitata RescEu

In Grecia il più vasto incendio di sempre, mobilitata RescEu

Finora bruciati 81.000 ettari ad Alessandropoli

BRUXELLES, 29 agosto 2023, 12:50

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Per affrontare in Grecia quello che si ritiene uno dei più grandi incendi mai registrati in Europa, il Centro di coordinamento della risposta alle emergenze della Commissione ha mobilitato 11 aerei antincendio e 1 elicottero della riserva rescEu, di stanza in 6 Stati membri.
    Inoltre, 6 Paesi europei hanno contribuito con 6 squadre antincendio a terra attraverso il meccanismo di protezione civile dell'Ue. Lo annuncia l'esecutivo europeo sottolineando che si tratta della più grande operazione aerea antincendio mai registrata nell'Ue. Finora sono stati bruciati oltre 81.000 ettari nella regione greca di Alessandropoli. Questo incendio è il più grande nell'Ue dal 2000, quando il Sistema europeo di informazione sugli incendi boschivi ha iniziato a registrare i dati, viene sottolineato.
    Da quando la Grecia ha attivato il meccanismo di protezione civile dell'Ue, per la seconda volta quest'estate, il 20 agosto, l'Ue ha inviato 11 aerei antincendio rescEu di stanza in Croazia, Cipro, Francia, Germania, Spagna e Svezia, 1 elicottero Blackhawk dalla Repubblica ceca, 407 vigili del fuoco e 62 veicoli provenienti da Bulgaria, Cipro, Repubblica Ceca, Francia, Romania, Serbia e Slovacchia. Inoltre, il servizio di mappatura satellitare Copernicus dell'Ue ha pubblicato 20 mappe delle aree colpite. Questa assistenza fa seguito alla pronta reazione dell'UE alla precedente attivazione da parte della Grecia del meccanismo di protezione civile dell'UE. Il mese scorso è stato lanciato un dispiegamento coordinato che ha coinvolto 9 aerei, 510 vigili del fuoco e 117 veicoli per affrontare l'escalation degli incendi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza