/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Argentina chiede l'arresto di Khamenei per la bomba all'Amia

L'Argentina chiede l'arresto di Khamenei per la bomba all'Amia

Secondo il procuratore Basso ha ordinato l'attentato del 1994

BUENOS AIRES, 09 aprile 2025, 23:19

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Il procuratore argentino Sebastián Lorenzo Basso ha richiesto al giudice federale Daniel Rafecas un ordine di cattura internazionale nei confronti del leader supremo dell'Iran, Ali Khamenei, per l'attentato del 18 luglio 1994 a Buenos Aires contro l'Amia, la Mutua israelita argentina, che uccise 85 persone e ne ferì 300. Lo riporta il sito di Clarín, sottolineando che "si tratta di una svolta rispetto ai precedenti titolari del caso che consideravano che Khamenei godesse di immunità per la carica che ricopre".
    Secondo il procuratore Basso, Khamenei "ha guidato la decisione di perpetrare l' attentato ed ha emesso l'ordine esecutivo (fatwa) 39 per portarlo a termine." Khamenei è il leader supremo dell'Iran dal 1989 quando è succeduto all'ayatollah Khomeini. Basso ha sostituito Alberto Nisman, morto nel 2015, alla guida dell'Unità che da anni indaga sull'attentato. Il procuratore ha chiesto al giudice Refecas che venga dato mandato a Interpol "per eseguire la misura" e in caso di arresti di metterlo "in isolamento".
    Secondo la giustizia argentina nell'attentato del 1994 sono coinvolti anche altri 10 iraniani, ovvero Alí Fallahijan, Alí Akbar Velayati, Mohsen Rezai, Ahmad Vahidi, Hadi Soleimanpour, Mohsen Rabbani, Ahmad Reza Asghari, Salman Raouf Salman, Abdallah Salman e Hussein Mounir Mouzannar, tutti nella lista rossa dei ricercati dall'Interpol.
    Basso ha richiesto il processo in assenza di "tutti questi imputati" che "sono a conoscenza dell'esistenza della causa giudiziaria contro di loro, ma non si sono mai presentati né hanno rispettato le richieste delle autorità argentine".
    Due anni prima dell'attentato contro l'Amia, un'altra bomba contro l'ambasciata di Israele sempre a Buenos Aires, aveva ucciso 22 persone.
    La decisione del giudice federale Rafecas è attesa nei prossimi giorni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza