/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Argentina: morta Madre de Plaza de Mayo, Haydée Gastelú

Argentina: morta Madre de Plaza de Mayo, Haydée Gastelú

Fu fra le fondatrici del movimento che cercava i desaparecidos

BUENOS AIRES, 21 dicembre 2022, 14:42

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Haydée Gastelú Garcia Buela, storica Madre di Plaza de Mayo, fra le prime a sfidare la dittatura argentina alla ricerca del figlio scomparso, è morta ieri a Buenos Aires all'età di 94 anni.
    Da qualche tempo presidente del movimento delle Madri di Plaza de Mayo-Linea Fundadora, Haydée Gastelù era stata giorni fa ricoverata in ospedale dopo essere stata colpita da un ictus.
    Un delle ultime a salutarla in ospedale è stata Tay Almeida, compagna di tante battaglie per i diritti umani, che ha dichiarato ai media: "Se ne è andata un'altra Madre! E che Madre! Il dolore è enorme!".
    Via Twitter, il Segretariato per i Diritti umani del governo si è rammaricato profondamente per il decesso di una delle 14 Madri che diedero vita al movimento il 30 aprile 1977 sulla storica piazza della capitale argentina.
    In un successivo tweet il Segretariato ha sottolineato che la Madre è stata "esempio di resistenza, memoria e lotta incessante per i diritti umani". E che "dopo 25 anni di ricerche Haydeé è riuscita a trovare il corpo di suo figlio Horacio, assassinato nel massacro di Fatima" I responsabili di questo - si ricorda infine - sono stati perseguiti e incarcerati".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza