/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un italiano a Madrid, dopo il blackout sembra il set di un film

Un italiano a Madrid, dopo il blackout sembra il set di un film

'Si sono spenti i semafori, il caos sulla circolazione stradale. La polizia ha presidiato tutti gli incroci e la città sembra essere sotto assedio'

28 aprile 2025, 20:53

Redazione ANSA

ANSACheck
MASSICCIO BLACK-OUT SPAGNA, PORTOGALLO E SUD DELLA FRANCIA © ANSA/AFP

MASSICCIO BLACK-OUT SPAGNA, PORTOGALLO E SUD DELLA FRANCIA © ANSA/AFP

 "Sembra il set di un film per la stranezza della situazione. Tra un po' diventerà buio e gli effetti saranno ancora più evidenti". Così Maurizio Dionisio, direttore generale di Arpa Abruzzo, l'Agenzia regionale per la protezione ambientale, in viaggio a Madrid per questioni personali, descrive all'ANSA la situazione generata dal blackout che sta interessando la Spagna.

"Alle 12:30 - racconta - è improvvisamente andata via la luce, sono saltate le connessioni internet e si sono spenti i semafori. Di conseguenza, è partito il caos sulla circolazione stradale. La polizia ha presidiato tutti gli incroci e anche ora la città sembra essere sotto assedio. Si sono generate lunghissime code alle banche e ai cambi moneta, perché le persone, non potendo utilizzare i pagamenti elettronici, sono alla ricerca di contanti. I ristoranti sono fermi, non possono cucinare e offrono solo cose semplici o piatti freddi".

"Tutti si domandano se sarà possibile muoversi o ripartire. Le metropolitane sono sbarrate, i treni fermi e l'aeroporto non è del tutto operativo - va avanti - Gli smartphone iniziano a spegnersi e in tanti sono alla ricerca di powerbank, che probabilmente verranno vendute a prezzi altissimi. La città è piena di gente, anche considerando che ci sono gli internazionali di tennis e che ieri c'è stata la maratona di Madrid. Quelle che sono le nostre certezze moderne, come i telefoni, le app o i computer, sono svanite in un attimo", riflette Dionisio.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza