/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Protesta in città del Marocco per ritardo negli aiuti post-sisma

Protesta in città del Marocco per ritardo negli aiuti post-sisma

A oltre un mese dal sisma sfollati sono ancora nelle tendopoli

ROMA, 25 ottobre 2023, 12:32

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Centinaia di residenti della città marocchina di Amizmiz hanno protestato contro le autorità locali per il ritardo negli aiuti ad oltre un mese dal devastante terremoto che ha colpito il Marocco con quasi 3mila morti.
    Amizmiz, situata a 34 miglia a sud di Marrakesh, è stata una delle zone più colpite dal sisma dell'8 settembre.
    Dopo il terremoto, le autorità hanno ospitato gli sfollati nelle tendopoli, con la promessa di assistenza finanziaria per aiutare a ricostruire le loro case. Ma i manifestanti ora affermano che non possono continuare a vivere nei campi perché le condizioni stanno peggiorando, con forti piogge e venti che colpiscono la regione e le temperature in calo con l'avvicinarsi dell'inverno, scrive la Bbc online.
    I manifestanti accusano anche le autorità locali di aver negato l'assistenza, comprese le tende, ad alcuni residenti che hanno perso la casa. La protesta è continuata fino a ieri sera, dopo che le autorità locali si sono impegnati ad accelerare l'assistenza, compresa la fornitura di nuove tende a coloro a cui non ne erano state fornite in precedenza e a coloro le cui tende erano state danneggiate dal clima.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza