/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Venezia protagonista ad Osaka, tra eccellenze e green

Venezia protagonista ad Osaka, tra eccellenze e green

In mostra anche il meglio dei comuni dell'area metropolitana

VENEZIA, 13 aprile 2025, 15:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Venezia protagonista dell'apertura ufficiale dell'Expo 2025 di Osaka, che oggi ha preso il via in Giappone. "About Venezia, the most ancient smart city" è il claim dello spazio espositivo della città lagunare, simbolo di cultura, innovazione e sostenibilità, che ha inaugurato la settimana di apertura del Padiglione Italia. Al taglio del nastro, con il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, anche il vicepremier e ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani, e il Commissario generale per l'Italia a Expo 2025 Osaka, Mario Vattani, monsignor Rino Fisichella, commissario della Santa Sede per Expo 2025. In Giappone Venezia presenterà anche le eccellenze culturali, industriali, artigianali dei 44 Comuni del territorio metropolitano. "Il claime 'la più antica Città del futuro' - ha detto Brugnaro - nasce da un'idea di innovazione; una visione chiara che passa per la realizzazione di grandi opere di difesa della città, come il Mose, e arriva al primo impianto ad idrogeno fisso che abbiamo aperto a Mestre". Questi di alcuni degli appuntamenti di maggior rilievo: lunedì 14 aprile (ore 11.00) si parlerà del "Sistema Cultura Venezia", un incontro tra i vertici della Fondazione di Venezia e della Fondazione Muve, che metterà al centro il ruolo della cultura come motore di sviluppo per il territorio; sempre lunedì (ore 16.00) la tavola rotonda "Laguna, portualità, sostenibilità", con la partecipazione dell'Autorità di Sistema Portuale, dell'Autorità per la Laguna, della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità e di Confindustria. Martedì 15 aprile, seconda Giornata Nazionale del Made in Italy, si terrà un incontro dedicato al prossimo Salone Nautico di Venezia.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza