/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Brasile: crollo diga Brumadinho, caso ancora aperto dopo 5 anni

Brasile: crollo diga Brumadinho, caso ancora aperto dopo 5 anni

Il disastro ambientale causò 270 morti il 25 gennaio 2019

RIO DE JANEIRO, 25 gennaio 2024, 11:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A cinque anni dal crollo della diga di Brumadinho in Brasile, che il 25 gennaio 2019 causò la morte di 270 persone e scaricò milioni di metri cubi di rifiuti minerari nel bacino del fiume Paraopeba, la giustizia non è ancora riuscita a indicare i diretti responsabili.
    Ancora nessuna condanna per la società proprietaria della miniera, la Vale, e la filiale tedesca - la Tuv Sud, che aveva certificato la sicurezza della struttura -, nonostante dalle indagini sia emerso che il rischio di rottura dell'impianto era noto ai vertici aziendali.
    Le due società e altre 16 persone sono state denunciate dalla procura di Minas Gerais. Nel 2021 è stato firmato un accordo tra il pm, il difensore pubblico, il governo di Minas Gerais e la Vale per riparare i danni causati dalla catastrofe.
    L'accordo prevede il pagamento di 37,68 miliardi di reais (sette miliardi di euro) per 160 progetti nel bacino di Paraopeba, che vanno dai programmi di trasferimento di reddito al monitoraggio ambientale e ai lavori di sicurezza e ricostruzione. L'accordo prevede anche il pagamento di risarcimenti individuali, ma la questione non è ancora stata affrontata in tribunale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza