/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gigantesco murales sull'ambiente davanti alla sede dell'Onu

Gigantesco murales sull'ambiente davanti alla sede dell'Onu

A realizzarlo l'artista di strada brasiliano Eduardo Kobra

ROMA, 16 settembre 2022, 12:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 Un gigantesco murales che si estende per oltre 350 metri quadrati realizzato da Eduardo Kobra, uno dei più grandi artisti di strada, con tema il cambiamento climatico e la gestione del pianeta accoglierà, davanti alla sede delle Nazioni Unite a New York, i leader che arriveranno per prendere parte all'Assemblea Generale. L'affresco mostra un uomo e una bambina, con al centro il pianeta Terra. Secondo l'artista l'opera raffigura un padre che dona il mondo a sua figlia e vuole significare l'attenzione per l'ambiente che la politica deve adottare per il futuro delle nuove generazioni.
    "Il messaggio del murales - ha spiegato l'artista - riguarda il pianeta che lasceremo in eredità alle generazioni future. Perché il futuro è adesso, è già iniziato e ne siamo tutti responsabili". L'uomo raffigurato nel murales, ha spiegato ancora Kobra, è un "brasiliano ordinario" che dimostra il bisogno di "prendersi cura del pianeta", un bisogno che dovremmo avere tutti. ''Al centro del murales c'è l'America latina per l'attenzione che tutti dovremmo riservare all'Amazzonia'', ha aggiunto. L'opera dell'artista, i cui lavori sono esposti nella megalopoli brasiliana di San Paolo, ad Abu Dhabi, e nella sede delle Nazioni Unite in occasione del bicentenario dell'indipendenza del Brasile, rimarrà visibile fino a dicembre.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza