/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gb: Johnson rivoluziona il governo

Gb: Johnson rivoluziona il governo

Via Hunt e Mordaunt, promosso Sajid Javid, verso rientro Patel

LONDRA, 24 luglio 2019, 19:28

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Governo britannico rivoluzionato nel cambio della guardia fra Theresa May e Boris Johnson. Oltre all'uscita di quasi tutti i moderati, guidati dall'ex cancelliere dello Scacchiere Philip Hammond, escono molte figure leali alla ex premier: il titolare degli Esteri Jeremy Hunt, rivale di Johnson al ballottaggio, ma anche brexiteer rimasti fino all'ultimo nel vecchio governo come Penny Mordaunt (Difesa), Liam Fox (Commercio Estero), Chris Grayling.
    Promosso invece il pro Remain pentito Sajid Javid, figlio d'immigrati pachistani e finora ministro dell'Interno, che pare destinato a sostituire Hammond. Si parla inoltre del rientro della pasionaria di ultradestra di origini indiane Priti Patel (costretta alle dimissioni due anni fa per i suoi incontri con i vertici israeliani alla spalle di Downing Street) che dovrebbe subentrare agli Interni, e di un altro giovane rampante come Gavin Williamson, pure silurato dalla May da ministro della Difesa. Per gli Esteri, il favorito pare il falco brexiteer Dominic Raab.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza