/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Brexit: Hammond invoca compromesso

Brexit: Hammond invoca compromesso

Ministro-colomba avverte May, con un no deal sarebbe il caos

LONDRA, 25 gennaio 2019, 13:48

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Arriva dal cancelliere dello Scacchiere, Philip Hammond, titolare del Tesoro e capofila della fazione del governo di Theresa May più aperta a un compromesso sulla Brexit, l'elogio più convito delle parole con cui la regina Elisabetta ha invitato i suoi sudditi - ed evidentemente anche i politici che li rappresentano - a coltivare il dialogo come un valore: e a "venirsi incontro".
    Intervistato da Bbc Radio 4, Hammond ha indicato "l'enorme saggezza" di Sua Maestà a mo' d'esempio. Poi, si è detto convinto che l'Ue possa essere disposta a ridiscutere qualche sua "linea rossa" laddove da Londra saltassero fuori nuove proposte condivise. Mentre è tornato a paventare "intoppi molto gravi" per l'economia del Paese in caso di quel divorzio no deal da Bruxelles che per ora May si ostina a non voler togliere a priori dal tavolo: di fronte alle pressioni del leader Labour Jeremy Corbyn, delle altre forze d'opposizione e delle stesse colombe della sua compagine, oltre che del mondo del business.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza