/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il mondo un'ora al buio per il clima, torna Earth hour

Il mondo un'ora al buio per il clima, torna Earth hour

MANILA, 29 marzo 2014, 10:38

Redazione ANSA

ANSACheck

L 'Empire State Building illuminato e spento - RIPRODUZIONE RISERVATA

L 'Empire State Building illuminato e spento - RIPRODUZIONE RISERVATA
L 'Empire State Building illuminato e spento - RIPRODUZIONE RISERVATA

  Il mondo spegne le luci. Un'ora al buio per sensibilizzare i governi del Pianeta affinché adottinopolitiche energetiche più sostenibili e taglino le emissioni diCO2. E' l'Earth hour - L'Ora della Terra, l'azione simbolica contro i cambiamenti climatici e il riscaldamento globale del Wwf - giunta alla sua ottava edizione - che oggi inizia la sua'ola' lungo paralleli e meridiani della Terra, cominciando aspegnere le luci alle Isole Samoa e finendo il suo tourenergetico a Tahiti. Nel mondo rimarranno al buio l'Artico e l'Amazzonia, l'Empire State Building, il Tower Bridge di Londra, la Porta di Brandemburgo, la Torre Eiffel, il Cremlino e la Piazza Rossa di Mosca mentre in Italia si spegneranno la facciata e la cupola di San Pietro, la Torre di Pisa, la Valle dei Templi, la Basilica di Santa Croce a Firenze, Piazza San Marco a Venezia, Piazza del Plebiscito a Napoli.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza