Faccia a faccia oggi al ministero
dell'Economia tra il viceministro Antonio Misiani, i
sottosegretari Maria Cecilia Guerra e Alessio Villarosa, e una
delegazione del Coordinamento dei sindacati dei commercialisti
(Maria Pia Nucera - ADC, Andrea Ferrari - AIDC, Marco Cuchel -
ANC e Matteo De Lise - UNGDCEC) e il presidente del Consiglio
nazionale Massimo Miani, che ha "riavviato il confronto sulle
tematiche fiscali e di tutela e sviluppo della professione
oggetto delle iniziative di protesta promosse dal Coordinamento"
della categoria. Lo si legge in una nota del dicastero, in cui
si chiarisce che "i rappresentanti del Mef hanno rappresentato
la piena disponibilità del Ministero, e del ministro Roberto
Gualtieri in prima persona, ad intraprendere una interlocuzione
sistematica sulla riforma fiscale in corso di predisposizione
nel quadro della prossima manovra di bilancio e sulle tematiche
applicative della normativa fiscale con l'Agenzia delle entrate
e gli uffici del Mef". Un primo incontro si svolgerà con il
ministro Gualtieri il prossimo 7 ottobre. " Per quanto riguarda
la moratoria sulle sanzioni per i ritardati pagamenti delle
liquidazioni delle imposte in scadenza il 20 agosto, il Governo
si è impegnato a sostenere, nell'interlocuzione con il
Parlamento, un emendamento al Dl 104 del 2020 (il decreto
agosto, ndr) che preveda, per i contribuenti che hanno
registrato nel primo semestre del 2020 una riduzione del
fatturato di almeno il 33 per cento, la possibilità di
effettuare il pagamento entro venerdì 30 ottobre con la sola
maggiorazione dello 0,8%", recita la nota. Il viceministro e i
sottosegretari hanno anche sottolineato la volontà di discutere
insieme ai professionisti una riforma organica del welfare, che
superi i limiti della rete di protezione sociale per quanto
riguarda il lavoro autonomo e professionale.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA