Un "cambio di passo in tema di
sospensione adempimenti e liquidità per imprese e
professionisti": è ciò che si aspetta l'Istituto nazionale dei
tributaristi (Int), presieduto da Riccardo Alemanno, che ha
spedito una lettera al presidente del Consiglio Giuseppe Conte,
al ministro dell'Economia e delle Finanze Roberto Gualtieri ai
viceministri Laura Castelli ed Antonio Misiani ed ai
sottosegretari Pierpaolo Baretta, Maria Cecilia Guerra e Alessio
Villarosa, con "proposte per il prossimo decreto aprile". Per i
professionisti è "necessario che gli interventi a favore delle
attività produttive abbiano alla base la semplicità di
applicazione, poiché è più che mai necessario in questo periodo
non appesantire imprese e professionisti di paletti burocratici.
Si raccomandano inoltre interventi mirati a sostegno dei giovani
imprenditori e professionisti, che potrebbero essere
maggiormente penalizzati, ma che devono garantire al Paese il
necessario cambio generazionale nei vari settori produttivi,
soprattutto nel comparto delle microimprese e degli studi
professionali". Alemanno scrive di augurarsi che "il governo,
questa volta, prenda in considerazione tutte le nostre proposte
sulla sospensione generalizzata degli adempimenti con rinvio
delle scadenze tra luglio e ottobre, sulla liquidità diretta a
fondo perduto ai settori produttivi, ma anche sulla
liberalizzazione delle compensazioni dei propri crediti
erariali, sulla sburocratizzazione e sugli aiuti specifici ai
giovani imprenditori e professionisti che rappresentano il
futuro e la continuità dei settori produttivi del Paese.", si
chiude la nota.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA