/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pe, misure per imprenditoria femminile

Pe, misure per imprenditoria femminile

Formazione,informazione,finanziamenti ed equilibrio vita-lavoro

BRUXELLES, 22 gennaio 2016, 18:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Formazione imprenditoriale, informazione, accesso ai finanziamenti ed equilibrio vita-lavoro. Queste sono le principali misure chieste dal Parlamento europeo con l'approvazione della relazione 'i fattori esterni che rappresentano ostacoli all'imprenditoria femminile europea'.
    La relazione dell'eurodeputata italiana e popolare Barbara Matera invita prima di tutto Commissione europea e Stati membri a prendere delle misure che favoriscano l'equilibrio lavoro e vita privata, uno dei principali ostacoli all'occupazione femminile in Europa. Successivamente si chiede di facilitare l'accesso delle donne imprenditrici alle reti tecniche, scientifiche e aziendali e di garantire la parità tra uomini e donne nell'accesso ai finanziamenti - compresi quelli europei - per i lavoratori autonomi e le Pmi. Nel testo compare anche l'invito a 'scuole e università' ad 'incoraggiare le ragazze a studiare materie che aprano possibilità di carriera in settori scientifici, finanziari e in quelli a forte crescita come le nuove tecnologie'. Inoltre si chiede alla Commissione e gli Stati membri di condurre ricerche che analizzino il maggior impegno delle donne nell'imprenditoria sociale e il suo possibile effetto moltiplicatore sull'imprenditoria tradizionale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza