Son otto gli istituti secondari di secondo grado, 41 classi e oltre mille studenti aderenti nelle province di Padova, Treviso e Venezia che partecipano al progetto Cultura e legalità nelle scuole.
L'iniziativa avrà il via il prossimo 21 gennaio nell'ambito del "Protocollo d'intesa per la promozione dell'etica della responsabilità nell'economia" firmato nel dicembre 2018 tra Libera - Associazione, nomi e numeri contro le mafie, Sezione Regionale del Veneto dell'Albo Gestori Ambientali e Unioncamere del Veneto per un impegno congiunto nell'educazione e diffusione di una cultura sociale e l'attuazione del progetto legalità.
Il progetto, che vede collaborare commissario straordinario
per la bonifica delle discariche abusive, Ufficio scolastico
regionale del Veneto, UPI Veneto, Anci Veneto, Legambiente
Veneto, è stato presentato stamattina presso Unioncamere del
Veneto a Marghera (Venezia). All'incontro, che ha visto la
partecipazione di 50 studenti dell'Istituto Barbarigo di
Venezia, hanno preso parte Mario Pozza, presidente Unioncamere
Veneto, Roberto Tommasi, responsabile del Veneto di Libera, Siro
Martin, presidente della Sezione Albo Gestori Ambientali del
Veneto, Emanuela Somalvico, responsabile Ufficio commissario
straordinario per la bonifica delle discariche abusive, e Maria
Luisa Mele, referente legalità dell'Ufficio scolastico
regionale.
Attraverso percorsi di informazione, formazione, educativi e
divulgativi, l'obiettivo comune è creare delle collaborazioni
accompagnate dallo sviluppo di azioni dirette alla prevenzione e
contrasto alla criminalità economica. Fra queste attività, la
Sezione Albo Gestori Ambientali del Veneto realizzerà due
percorsi formativi: Ambiente, risorsa e bene comune per il
nostro futuro e L'altra economia: impresa e criminalità
organizzata, incontro di sensibilizzazione per la lotta alle
mafie e alla criminalità organizzata rivolti, nei primi quattro
mesi del 2020, agli studenti delle classi 3^, 4^ e 5^ degli
Istituti secondari di secondo grado.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA