/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confcommercio Toscana, digitale avanzato per 17,1% imprese

Confcommercio Toscana, digitale avanzato per 17,1% imprese

Il 30,8% delle aziende del terziario nel 2024 vi ha investito

FIRENZE, 11 aprile 2025, 17:11

Redazione ANSA

ANSACheck

Solo il 17,1% delle imprese del terziario in Toscana si colloca su un livello di digitalizzazione avanzato: lo afferma l'ultima indagine realizzata da Confcommercio Toscana in collaborazione con Format Research, secondo cui il 54,8% delle imprese dichiara che le proprie priorità di investimento riguardano il miglioramento delle strategie di marketing digitale, il 49,4% punta all'ottimizzazione delle piattaforme di e-commerce, mentre il 29,2% intende innovare i metodi di pagamento.
    Tra gli strumenti digitali più diffusi, spiccano i sistemi di pagamento elettronico (utilizzati dall'85,7% delle imprese), seguiti da quelli per la presenza online (49,6%) e le piattaforme per comunicazione, marketing e customer care (41,2%). Nel 2024, circa un'impresa su tre (30,8%) ha effettuato investimenti in digitalizzazione, concentrandosi soprattutto sull'aggiornamento dei software gestionali (47,2%) e sull'acquisto di apparecchiature tecnologiche (43,9%).
    Solo il 13,7% delle imprese intervistate utilizza concretamente l'intelligenza artificiale, prevalentemente per campagne di marketing (46,2%) e per ottimizzare i processi (38,7%). Tra chi non la impiega (86,3%), il 41,8% non la considera necessaria per la propria attività. Il 19,1% delle imprese ritiene che l'Ia avrà un forte impatto sul proprio settore, mentre il 31,1% prevede un impatto moderato.
    Il 21,9% delle imprese toscane del terziario utilizza l'e-commerce come canale di vendita, con un'incidenza media sul fatturato pari al 31%. Il settore turistico è quello che registra i migliori risultati in termini di ricavi da vendite online, seguito da servizi (29%) e commercio (25%). Le funzionalità più sfruttate riguardano la gestione degli ordini (74,4%) e i pagamenti digitali (51,8%).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza