/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Adepp, 114,1 miliardi di patrimonio, il 29% nel mobiliare

Adepp, 114,1 miliardi di patrimonio, il 29% nel mobiliare

'Approccio prudente, che bilancia rendimento e sicurezza'

ROMA, 07 aprile 2025, 16:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel quadro della gestione finanziaria delle Casse di previdenza private dei professionisti che, globalmente, detengono un patrimonio da 114,1 miliardi, tra le operazioni "più rilevanti ci sono i fondi di investimento mobiliari, che costituiscono il 29% del totale, seguiti dagli altri fondi di investimento (23,7%) e dai Titoli di Stato (16,8%)", e tale composizione "riflette un approccio prudente, che bilancia rendimento e sicurezza". Così recita l'ultimo rapporto del centro studi dell'Adepp, l'Associazione che riunisce gli Enti ed è presieduta da Alberto Oliveti, presentato a dicembre 2024.
    Prima dell'avvio dell'attuale politica dei dazi commerciali internazionali, le Casse, specifica il dossier, hanno scelto "di includere una quota significativa di fondi mobiliari e obbligazionari", perché ciò "consente di sfruttare le opportunità offerte dai mercati finanziari, mantenendo al contempo un'adeguata protezione contro i rischi. Un altro aspetto interessante è la riduzione graduale della quota destinata agli investimenti immobiliari, che storicamente rappresentavano una componente importante del portafoglio" degli Enti.
    E, evidenzia ancora il documento dell'Adepp, tale decisione "risponde alla necessità di maggiore flessibilità e liquidità, fattori essenziali per affrontare un ambiente finanziario sempre più dinamico e incerto" come quello che stiamo attraversando.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza