/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Protocollo per formazione e welfare in distretto della pelle

Protocollo per formazione e welfare in distretto della pelle

Già finanziabili i percorsi per la formazione continua

VENEZIA, 03 aprile 2025, 14:24

Redazione ANSA

ANSACheck

Si è tenuto ieri nella sede del Distretto della Pelle di Arzignano (VI) un incontro regionale tra i sottoscrittori del Protocollo d'intesa per la concia. Al tavolo, convocato e coordinato dall'Assessore regionale al lavoro, assistita dal direttore dell'Area Politiche economiche, capitale umano e programmazione comunitaria e dall'Unità di crisi aziendali di Veneto Lavoro, hanno partecipato le realtà interessate come le organizzazioni sindacali e di categoria, e varie associazioni di settore. Questa riunione regionale è la prima dopo la recente sottoscrizione del Protocollo di intesa tra Regione del Veneto e Parti sociali per la definizione di un piano strategico per la formazione e la promozione di un modello di welfare territoriale e identità d'area dedicato alla filiera della pelle. L'incontro ha trattato, in primo luogo, un approfondimento sulla situazione attuale del distretto della pelle e sulle opportunità previste dal bando regionale approvato con la DGR n. 221 del 5 marzo 2025, già attivo e finalizzato a realizzare uno degli obiettivi primari del Protocollo, la formazione dei lavoratori. Sono anche stati risolti alcuni dubbi in merito all'ammissibilità delle imprese della filiera conciaria nell'ambito del sistema moda a cui il bando riserva 5 milioni di euro sui 20 complessivamente messi a disposizione per l'insieme dei settori. L'appuntamento ha poi fornito l'occasione per richiamare le altre misure e strumenti regionali già attivi e disponibili al fine di supportare le altre azioni e gli obiettivi oggetto del Protocollo. L'incontro si è concluso con un rinvio per la costituzione dei gruppi di lavoro indicati nel Protocollo e con la previsione di convocare un nuovo tavolo nel mese di maggio.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza