/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confapi Sanità,sul payback serve una risposta rapida dallo Stato

Confapi Sanità,sul payback serve una risposta rapida dallo Stato

'E' un debito pubblico, non può essere scaricato sulle Pmi'

ROMA, 03 aprile 2025, 17:58

Redazione ANSA

ANSACheck

"Serve una risposta rapida e responsabile da parte dello Stato: il payback è un debito pubblico mascherato da privato, e non può essere scaricato sulle spalle delle Pmi". Lo ha affermato il presidente di Confapi Sanità, Michele Colaci, che insieme a Gennaro Broya de Lucia, presidente di Conflavoro Pmi Sanità, ha avuto oggi diversi incontri con i vertici istituzionali per risolvere la questione legata al payback per i dispositivi medici, meccanismo secondo cui le aziende farmaceutiche devono concorrere a ripianare parte dello sforamento dei tetti stanziati dalle Regioni.
    "Il Governo, con il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti - dichiara Colaci - ha finalmente mostrato una chiara volontà politica di risolvere l'anomalia normativa che riguarda questa delicata problematica che sta mettendo in crisi l'intero comparto del medtech italiano. Oggi abbiamo un settore compatto, che converge su soluzioni condivise, e che si sta muovendo a ogni livello per risolvere una questione che rischia seriamente di mettere in ginocchio un intero settore. Senza considerare il fatto che se dovessero fallire le imprese oggetto di payback negli ospedali - conclude Colaci - non sarebbero più disponibili i dispositivi medici".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza