/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Simest e Sace a sostegno di 7 nuovi impianti solari in Cile

Simest e Sace a sostegno di 7 nuovi impianti solari in Cile

Dieci milioni a Infrastrutture spa per la realizzazione

ROMA, 02 aprile 2025, 11:12

Redazione ANSA

ANSACheck

Simest, la società del gruppo Cdp per l'internazionalizzazione delle imprese italiane, ha investito 10 milioni di euro con garanzia Sace per la realizzazione di 7 nuovi impianti fotovoltaici in Cile da parte di Infrastrutture spa, facilitandone il consolidamento e l'espansione in sud America. Lo rende noto un comunicato congiunto di Simest, Sace, ministero degli Affari esteri e Infrastrutture.
    Il progetto, del valore complessivo di 22,5 milioni di euro, prevede la realizzazione di 7 impianti fotovoltaici per 21 Mw di energia prodotta che verrà ceduta sul mercato cileno, il cui governo ha fissato un obiettivo a lungo termine di completa decarbonizzazione del mercato elettrico entro il 2040.
    L'investimento di 10 milioni comprende le risorse pubbliche del Fondo 394/81 gestito in convenzione con il ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, precisa la nota.
    Simest e Sace (direttamente controllata dal ministero dell'Economia e delle Finanze e specializzata nel sostegno alle imprese e al tessuto economico nazionale) hanno sostenuto la crescita internazionale di Infrastrutture spa, azienda attiva da oltre 30 anni nel settore delle energie rinnovabili. Questa iniziativa, si legge nella nota, si inserisce all'interno di un più ampio piano di espansione del gruppo Infrastrutture, che include una pipeline di progetti fotovoltaici nel Paese per complessivi 166 Mw, di cui 45 Mw in uno stadio considerato ready to build (pronti per la realizzazione).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza