/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuovo contratto per i manager delle Pmi di industria e servizi

Nuovo contratto per i manager delle Pmi di industria e servizi

Firme di Confapi e Federmanager. Aumenti in linea con inflazione

ROMA, 25 marzo 2025, 16:26

Redazione ANSA

ANSACheck

Confapi e Federmanager hanno sottoscritto il nuovo testo che regola il rapporto di lavoro dei manager delle Pmi nei settori dell'industria e dei servizi. Il contratto, che avrà durata fino al 31 dicembre 2027, si applica a dirigenti, quadri superiori e professional.
    Il minimo contrattuale dei dirigenti è stato alzato da 78mila euro dal primo gennaio 2025, fino ad arrivare a 82mila euro a partire dal primo gennaio 2026, con un aumento in linea con l'inflazione. A copertura dell'anno 2024 è prevista una "una tantum" erogata in due soluzioni di pari importo. Stessa percentuale di incremento per i quadri superiori.
    "Il contratto rafforza la figura del dirigente allineandosi alla giurisprudenza degli ultimi anni e ampliandosi ad altre figure apicali specifiche nell'ambito dell'organizzazione aziendale", si legge in una nota. L'accordo prevede migliorie per la previdenza complementare con uno 0,5% in più di contribuzione a carico dell'azienda. In particolare viene riconosciuto nella parte normativa un aumento del periodo di comporto in presenza di patologie oncologiche. "La maternità viene tutelata sia durante il periodo di congedo sia dopo, al rientro al lavoro - si riporta -. Vengono introdotti i principi di genitorialità condivisa e di equità retributiva".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza