Sono arrivate a quota 76 le
aziende targate Cna che, da luglio, hanno chiesto di attivare
selezioni per assumere dipendenti, rivolgendosi alle persone
indicate da 'Insieme per il lavoro'. Il dato è in crescita
perché la campagna, rivolta alle aziende interessate ad assumere
personale, non di rado senza trovarlo, è ancora in corso. Ma
soprattutto sono già 80 le selezioni attivate tra imprese e
aspiranti all'assunzione, visto che diverse ditte hanno chiesto
più di un dipendente.
Le più numerose sono le imprese dell'autoriparazione e
dell'impiantistica elettrica, con il 10% di richieste ciascuna,
seguite da aziende edili, impiantisti idraulici, saloni di
estetica e imprese meccaniche, con l'8% di richieste per ogni
settore. Grazie al progetto, nel 2023 sono stati mediati 431
inserimenti lavorativi: il 58% erano italiani e il 42%
stranieri, il 51% uomini e il 49% donne. Non solo. 'Insieme per
il lavoro' lo scorso anno ha riscosso un boom di iscrizioni, in
particolare tra i giovani che sono passati dai 313 del 2022 ai
934 nel 2023.
Anche nel primo trimestre del 2024 sono 1.001 le persone che
risultano iscritte al progetto, il numero più alto di sempre nel
periodo di tempo considerato. Ne parlano oggi in conferenza
stampa in Città metropolitana Sergio Lo Giudice, capo di
gabinetto, il direttore e il presidente di Cna Bologna, Claudio
Pazzaglia e Antonio Gramuglia, e Giovanni Cherubini, referente
dell'Arcidiocesi.
"Cna sta utilizzando tutte le opportunità per agevolare le
aziende nel reperire la manodopera che gli manca, la
collaborazione con 'Insieme per il lavoro' è certamente di
grande efficacia", assicura il presidente di Cna Bologna
Gramuglia e il direttore Pazzaglia conferma che "le richieste di
manodopera riguardano praticamente tutti i settori". Per il capo
di gabinetto del sindaco metropolitano e delegato per il Lavoro,
Sergio Lo Giudice, "a Bologna non ci sono solo grandi aziende",
ma "il tessuto imprenditoriale metropolitano è costellato da
imprese piccole o piccolissime che fanno fatica a trovare
personale" e possono offrire attraverso il Cna posti di lavoro
preziosi a chi è in cerca di un'opportunità.
"Sapere oggi che tante microimprese sono interessate ai
servizi di inserimento lavorativo di 'Insieme per il lavoro',
alla pari delle imprese di maggiori dimensioni - conclude
Cherubini - ci fa proseguire con convinzione sulla strada che
abbiamo intrapreso".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA