/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fisco: Lorefice (m5s), da Giorgetti propaganda pro- family

Fisco: Lorefice (m5s), da Giorgetti propaganda pro- family

Necessarie azioni mirate contro denatalità. Asilo nido al Senato

ROMA, 12 settembre 2024, 17:56

Redazione ANSA

ANSACheck

"La mossa pro- family del ministro Giorgetti, ovvero la proposta di aumentare gli sgravi fiscali per chi ha figli, ha il sapore di una propaganda anche alquanto anacronistica. Prima di tutto, in un momento storico in cui l'inclusività è un tema centrale, penalizzare chi per scelta o impossibilità, non ha figli, non è una soluzione lungimirante ma anzi creerebbe fratture sociali ulteriori". A sostenerlo in una nota è il senatore M5S, Pietro Lorefice. "Il punto dirimente però qui è che non sarà certo un sistema fiscale, apprezzabile o meno a seconda che si abbiano figli o meno, a essere lo strumento in grado di affrontare la crisi demografica. Questa - aggiunge - è una realtà che invece va risolta alla radice con una serie di misure strutturali quali investimenti negli asili nido previsti dal PNRR, congedo parentale paritario di 6 mesi per entrambi i genitori, l'aumento dei salari attraverso l'introduzione del salario minimo, il ripristino delle agevolazioni fiscali per gli under 36 che acquistano la prima casa cancellate con una sforbiciata dall'esecutivo Meloni, la riduzione dell'Iva sui prodotti per l'infanzia, aumentata; paradossalmente proprio da questo Governo che è "pro- family" solo a parole".
    "Essendo noi del M5S, invece, di molti fatti e pochi slogan, io stesso, in qualità di senatore segretario di Presidenza di Palazzo Madama, ho proposto l'introduzione di asili nido per tutto il personale, sia civile che militare, all'interno del Senato. Questo, nel mio piccolo, è un esempio concreto, reale e realistico di come si possa fornire un supporto tangibile alle future famiglie."
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza